Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] quindi all’uscita della retina. Ognuno dei passaggidi comunicazione comporta elaborazione e arricchimento del segnale stesso avanzamento dell’imaging diagnostico in oftalmologia è stato conseguito con l’introduzione della Tomografia Ottica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] anche per lo scritto di Fermat, sebbene in esso siano presenti elementi più familiari per il lettore moderno.
Il passaggio dalla geometria delle coordinate alla geometria analitica dei nostri moderni testi scolastici è stato un lungo percorso, che ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] una esperienza del tutto negativa dal punto di vista giornalistico, nonostante fosse stato lui a proporlo ad Albertini per proprio per il suo incarico era al corrente di tutti i passaggidi navi dal canale di Suez.
Nel marzo del 1912, fallita una ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] in biscrome) e della sonata La polacca (rapidi passaggi in ritmo dattilico). Il registro acuto del violino , Mandati (1618-26), c. 180, marzo 1622; Arch. diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] elementi si infittiscano nei passaggidi maggiore pathos: l’accenno, nell’orazione di Lorenzo, alla volontà di Dio, che avrebbe salvato alle esigenze da soddisfare nel progetto di riforma dello Stato proposto nel Discursus florentinarum rerum), M ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una giunta di scrutinio, dovette emigrare. Si hanno notizie d'un soggiorno a Londra, dipassaggi a Bruxelles Arch. diStatodi Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] sguardo complessivo sul testo e una dettagliata spiegazione dei singoli passaggidi cui è composto e su cui si intende concentrare l ; ma il Liber Sententiarum è stato usato in certi Paesi fino all’inizio di questo secolo.
Dalla struttura del commento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] della Chiesa. Dal 1695 al 1795 si assiste a trentuno passaggidi consegne: la metà che nel secolo precedente. Questo, peraltro e autorità sacra, rappresentata dal patriarca. Nel nuovo Stato vagheggiato da Pietro l’unica autorità dev’essere quella del ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] viene anche correntemente definito, pianifica i passaggi del film nella sua area di competenza contrattando con gli esercenti e istituendo all'epoca gli esercenti francesi definirono un 'colpo distato': cessare la libera vendita delle sue pellicole ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] passaggi e fioriture ornamentali. Fondamentali sono soprattutto le elaborazioni di melodie gregoriane; nella serie di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2573: 2 lettere del C.; Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....