ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] fu nominato comandante della neocostituita Scuola superiore di guerra, uno dei passaggi del fragile Regno d’Italia, dopo l carriera militare, in Archivio diStatodi Torino, Archivi di famiglie e di persone, Nicolis di Robilant; e il fondo Legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] planetarie, eclissi e passaggidi comete contribuiscono alla corruzione dell’aria e alla generazione di miasmi velenosi. Il differente decorso della malattia nei pazienti è attribuito alla disposizione degli umori o allo statodi salute. Il medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] adozione della politica del New Look, propugnata dal nuovo segretario diStato John Foster Dulles (1888-1959). Essa si impernia sul NATO che viene perfezionata attraverso successivi passaggi nel 1955. Con la morte di Stalin, avvenuta nel marzo 1953, ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] sia stato un battibecco con E. Ferrari a fornire lo stimolo decisivo per indurlo a cimentarsi con la produzione di auto aziende del L. sono andate perdute nel corso dei vari passaggidi proprietà; la biografia può essere ricostruita, però, attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] promulgata l’Ordinatio ecclesiastica: Cristiano III crea una Chiesa diStato guidata dal re, della quale i vescovi sono i di applicare in tutto il Regno l’Ordinatio ecclesiastica danese. Il governatore incaricato di compiere il passaggio decide di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. 15).
È stato scritto che, dopo l’esperienza narrativa del libro sulla prigionia, è come dell’infanzia, servono anche a evocare i passaggidi una storia, insieme della storia, della società ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] attraverso le lettere e altre fonti documentarie, passaggi della biografia dello scienziato pisano e alcune 1814; Autografoteca Campori, f. Venturi Giambattista; Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivi privati, Archivio Venturi; Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] composti tra il 1211 e il 1214, U. sarebbe stato investito in punto di morte dal carolingio Luigi V, del quale avrebbe sposato dantesco nella stessa serie di complessi e calcolati rapporti dipassaggi, di riprese e di differenze, nella distinzione e ...
Leggi Tutto
Bettinelli, Saverio
Mario Fubini
, Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] di prediche, di dialoghi, di quistioni, poema senza azioni o con azioni soltanto di cadute, dipassaggi, di salite, di andate e di l'altra " il più dotto e profondo trattato sui tre stati dell'uom cristiano " con ammirabili versi e tratti che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] I frequenti passaggidi personalità principesche furono sempre occasione per erigere archi di trionfo e la nipote Filiberta nel convento della Ss. Trinità, dove la fanciulla era stata allevata, o che l'avrebbe costretta a un matrimonio con un membro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....