CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di eclissi e dipassaggidi Venere e Mercurio davanti al Sole, e con calcoli di comete di nuova apparizione, con determinazioni di luoghi stellari e di Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, 1 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] una resa di fronte alle idee francesi e a prendere coscienza dell’avvenuta perdita di un primato culturale.
Passaggi non drammatici ) o assumono importanti incarichi di governo: Foucroy siede nel Consiglio diStato, e Chaptal diviene per alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] una cultura religiosa comune, il cristianesimo – già divenuto religione diStato nell’Impero romano, a partire da Teodosio – che finisce individua dal IX all’XI i secoli centrali del Medioevo. I passaggi dal V al VI e dal X all’XI secolo restano ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] tuttavia trascurare il ruolo difensivo e politico di prigione distato. Questa fortezza fu apprezzata in particolare su una navata più ampia, la quale è fiancheggiata da passaggi laterali, secondo una formula abbastanza diffusa nella Francia centrale. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] (Thayer), Beethoven restò profondamente colpito dai passaggidi agilità e dalla forza espressiva che il D. era in grado di cavare da uno strumento così disagevole come il contrabbasso. A questo proposito è stata avanzata l'ipotesi (Dardo, 1963) che ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] (Penna, 1736, p. 505). Documenti dell’Archivio diStatodi Bologna comprovano la sua presenza, come primo violino concertatore o i concerti fanno capolino stilemi di provenienza napoletana: passaggi armonici arditi, iperframmentazione ritmica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] praticamente un fondale bidimensionale con i suoi delicati passaggidi colore nell’ampio mantello arancio, contro la quale dello stesso Cristo: la testa di quest’ultimo, come suggeriva Longhi, deve essere stata dipinta da Masolino. I due maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] , cui farà seguito la nomina a pittore diStato, l’esordio di Giorgione con gli affreschi della facciata del Fondaco figure, ottenuta mediante delicati passaggi chiaroscurali tra diversi toni di colore.
L’incapacità di adattarsi al nuovo corso ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] posto.
È stato recentemente accertato (Gregori, 1959) che il B. dal 1602 al 1606 fu a Roma, meta in quel periodo di molti Toscani, .
La composizione complessa e movimentata, con passaggidi bella scioltezza pittorica, mostra chiaramente come il ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Ducali, 90, c.151r; 92, pp. 414 s.; Miscellanea Storica, 5 e 13; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, 3, doc. 97; Arch. diStatodi Modena, Cancelleria Ducale, Ambasciatori Milano, b. 8. P. Magistretti, Lutto e feste della corte ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....