• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [2409]
Storia [200]
Biografie [374]
Arti visive [232]
Diritto [227]
Archeologia [160]
Temi generali [133]
Religioni [123]
Biologia [104]
Medicina [97]
Letteratura [82]

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] quanto non sia stata fin qui raggiunta. Infatti, come il carattere di un uomo non si rivela del tutto se non nelle contrarietà, e come Proteo che non mutava forma se non quando era immobilizzato e costretto, così i passaggi e i mutamenti della Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] le preghiere del fedele fino al cielo. Il defunto imperatore beneficiò di questo passaggio culturale e religioso. Privato delle manifestazioni del culto imperiale quale era stato praticato nei secoli precedenti il suo regno, egli fu assimilato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] contraddizioni delle autorità e i passaggi apparentemente illogici, sollevando così ogni sorta di quaestiones, che erano sottoposte accademica durante la quale il doctorandus, dopo essere stato ammesso nel gruppo dei magistri (inceptio), doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] degli argomenti che poco dopo sarebbero stati usati contro Costantino da Edward Gibbon, e poi nell’Ottocento prevalentemente da Jacob Burckhardt9. I passaggi più importanti nelle opere di Voltaire sull’immagine di Costantino si trovano nell’Essai sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Massoneria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Massoneria Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] all'Oriente di Londra'). Si diventa massoni liberi, quindi, attraverso un rito di ingresso e di passaggio che di conferire patenti e di mettere ordine attraverso l'elaborazione di statuti nel fitto sottobosco delle varie 'logge'. La creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INVESTITURA CAVALLERESCA – FEDERICO II DI PRUSSIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoneria (6)
Mostra Tutti

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ad hoc dai legislatori cittadini per favorire il passaggio di beni, diritti e persone dalle giurisdizioni ecclesiastiche a Da subito fu chiaro che il problema risiedeva negli statuti cittadini e nella loro natura dinamica. Nella lettera Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] democrazia, si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo sovrano trapezoidale sul fianco N del trìpylon. Una rete di passaggi sotterranei collega le varie parti del castello e questo ... Leggi Tutto

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] disincantata della frase rivela che l'intenzione era stata quella di diffondere un'immagine che esaltasse e perpetuasse il nei passaggi storici che lo coinvolgono e che sono noti, nulla permette di affermare che sia davvero una rappresentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] ), certi passaggi delle strofi I e IV restano alquanto oscuri, e più probabilmente per una forte carica di allusività, non destinazione del suo amato o il luogo dal quale sia stato emanato l'ordine di partenza. Per il fatto che l'uomo dica mi convene ... Leggi Tutto

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] gran numero. Sulla spianata di fronte a Magonza era stata montata una splendida 'città' fatta di tende per i convenuti e Tutte e tre le versioni riproducono in sostanza i passaggi rilevanti sul piano giuridico della pace imperiale in maniera unanime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali