L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] gli stadi in cui essa si articola. La transizione demografica rappresenta una fasedipassaggio (che tutte le p. umane dovrebbero prima o poi vivere) da un regime di basso incremento demografico, in cui un’alta mortalità falcidia i nuovi nati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] rame presso Stara Zagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fasedipassaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Età del Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia fondano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] E.A. de Nebrija sintetizza il passaggio a un Umanesimo tecnicamente più vigile; mentre i contatti più frequenti con gli umanisti italiani fanno sì che l’influenza di Petrarca e di Boccaccio passi dalla fase della suggestione retorica a quella ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Bressanone.
Mancano ancora notizie circa l'ampia fasedipassaggio tra il Neolitico recente e il Bronzo antico, a eccezione di qualche dato sporadico, come i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di Serso, presenti però in un contesto già ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] presi.
La caratteristica fondamentale delle regioni polari di contenere acqua in fase solida (ghiaccio) comporta l’esistenza di un’area, geograficamente identificata, nella quale avviene il passaggiodifase fra l’acqua e il ghiaccio. È proprio ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] attività da sviluppare con l'appoggio e il sostegno di forze economiche e politiche garanti di un piano di rilancio a livello internazionale.
Nell'attuale fasedipassaggio dalla società industriale alla società del sapere, tutto il 'sistema urbano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e ĭ), in sillaba aperta, l’esito del francese moderno oi [u̯à] è molto più lontano dalla fase preromanza che gli esiti di tutte le altre lingue neolatine. Il passaggio da é a u̯à si è compiuto gradatamente: é nel latino preromanzo, éi già all’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] gran parte della G. centrale e del Peloponneso. Questa fasedi assestamento, che determina una stasi nei rapporti con Creta invasioni provenienti dal N della penisola balcanica, strada dipassaggiodi popoli parlanti lingue indoeuropee, tra i quali si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] una o più generazioni con caratteristiche intermedie, il passaggio dalla fase solitaria a quella gregaria; questa assume aspetti diversi a seconda delle zone in cui avviene la migrazione. Si formano sciami di dimensioni varie (possono coprire da 1 a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...