CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, "Atti a fundamentis di due basiliche (de' Maffei, 1988, pp. 36-38). Esse sorsero entro il nuovo quartiere bizantino sviluppatosi nell'area nord-ovest ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] centrale, 6 m ciascun portico laterale), il cui corso, da nord-ovesta sud-est, diviso in tre tronconi, costituiva una sorta di via lontana dal Mar Morto, in origine stazione di passaggio sugli itinerari che dai porti del Mediterraneo conducevano al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a Cardiff e Chepstow, sul confine centrale a Montgomery, nel Norda Rhuddlan e nell'Ovesta Pembroke. L'instabilità politica dell'area durò talmente a smontabili -; l'ingresso è formato da un passaggioa gomito e avviene attraverso una rampa protetta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 6° e infine forse quella di passaggio cerimoniale fra i due sekréta nel sul pilastro nord-ovest della tribuna nord, raffigurante l . Sophia, DOP 39, 1985, pp. 111-115; R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e della regina, a O la cappella fatta edificare da Luigi IX e la grande sala delle udienze. Nell'angolo nord-ovest era sistemata la antecedente alla metà del sec. 19° e l'altra negli anni di passaggio al 20° secolo.Al pari del Cab. Méd., nel quale si ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] confluita in Androzione riferisce del passaggio da una mina di 70 dracme Nord-Ovest, Kaundinyapura, Besnagar ed Eran nell'India centrale, Rang Mahal in Rajasthan, Vadnagar in Gujarat, Salihundam in Andhra Pradesh. Molti di quelli ritrovati a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (sotto l’odierno Palazzo Massimo), nella zona ancora libera aovest delle terme neroniane. Dal punto di vista dei contenuti si delle guerre daciche. Collocato anord degli altri fori in modo da aprire definitivamente il passaggio tra Foro Romano e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] strumento su ciottolo, il chopping-tool, attraverso graduali passaggi si sia pervenuti alla realizzazione di quel manufatto che in tutta l'Europa centrale, e della sua diffusione aovest e anord, sino alle Isole britanniche e al Baltico.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e politico esercitato segnarono il passaggioa una forma di 'monumentalizzazione' il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a crociera ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dovuta alla sua posizione di passaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: distribuita in modo diseguale nei territori a sud e anord del regno di Kush. Il il 370 d.C. A questa data risalgono le ultime sepolture del cimitero ovest di Meroe. Le cause ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...