L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san anord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud-ovest, in cui sono state riconosciute due fasi associata a un altro tipo, decorato con impressioni semicircolari "a unghia", a indicare un graduale passaggio da ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] norda sud e soprattutto da sud anord nella regione sahariana. Ciò ebbe il duplice effetto di ridurre notevolmente il plenideserto (quindi di favorire spostamenti in varie direzioni) e di aumentare le opportunità di insediamento, grazie al passaggio ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] entrata esterna era chiusa da una porta, anche il passaggio dal vestibolo alla corte era scandito da claustra di anord della penisola di Cartagine, compresa fra l'Ariana aovest, il mare sia anord sia a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] gli inizi del Pleistocene (tra 2 e 1,8 m.a.) si realizzò il passaggio tra le faune blancane e quelle irvingtoniane, con la scomparsa di migrazioni di Mammiferi da norda sud e viceversa e da est aovest. Accanto a forme ad amplissima distribuzione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Sofia a Costantinopoli; la sua sistemazione comportò l'installazione di un passaggio nell'ambiente annesso a m ca.), nella quale sorgono, aovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, anord la cappella e a sud i grandi magazzini. Sul ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio dalle forme selvatiche a quelle coltivate della a.C. e il cui centro di domesticazione si ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della Bolivia o del Nord- Ovest ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] giungeva anord sino a Nursia (Norcia), verso ovest sino a Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per poi giungere a pochi edifici gemelli separati da uno stretto passaggio sembra suggerire un collegamento a due distinti ruoli funzionali della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un pronao tristilo in antis dal quale, attraverso 2 passaggi, si accede ad una cella bipartita da una fila di porticato sui lati sud e ovest e con altari nel centro, presentava anord un tempio prostilo tetrastilo dedicato a Serapis e ad est ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 'estensione totale di 1200 km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fase di massima glaciazione l Ovest le trasformazioni più rilevanti a partire da 14.000 anni fa furono di ordine idrologico: il clima divenne arido, mentre nel Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 anord e 3 aovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...