Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest afferma l'influenza micenea. Il passaggio tra i due periodi avviene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] talvolta lasciavano traccia del loro passaggio nei graffiti rinvenuti presso le il Settimo, il Maloja e lo Julier. Anord la chiave dei passi era Curia Raetorum (Coira l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...]
di Martin Brandtner
Distretto settentrionale dell'Orissa, che confina anord e a est con il Bihar e il Bengala Occidentale. Il cotti. La porta urbana di nord-ovest è articolata in due ingressi successivi, un passaggio pedonale e scale che portano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] altro sarcofago salonitano, peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da una baia nella zona nord-ovest dell’isola (da ricordare i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase più tarda, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] un passaggio monumentale fra l’agorà stessa e una vicina basilica.
Più a est Derekler; un’altra basilica era immediatamente anord della Egnatia e del foro. quadrato, dotata di un ingresso a est e di uno aovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] ovest. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest delineando sin dal passaggio dal Neolitico tardo parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km anord di Fujuwara, Heijo-kyo capitale dal 710 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] profluvio di marmi s'erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e cinque sono celletta con porta a est e una sala con ingresso anord, lasciando vivere nucleo d'esterni, e sul quarto lato, aovest, si apre sul paesaggio. E il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata anord-est [...] alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, aovest verso Tegea e Mantinea, anord verso Corinto, a est infine pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da questa civiltà a quella del Bronzo Recente, il cui splendore fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e anord del Danubio e rimasta a è l’ipogeo di Weiden, aovest di Colonia: la camera funeraria, nelle quali si rileva il passaggio da un contesto “eroico”, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] gruppo montuoso che chiude anord e aovest la piana di Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale).
Il monumento fu oggetto dei primi studi da parte di É. Aymonier ed E. Lunet de Lajonquière, dopo il passaggio del Laos alla Francia ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...