L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte anord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nella pianura a sud e aovest di Milano passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica in Val di Cogne, a R.C. de Marinis, Gli etruschi anord del Po. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dal golfo euboico anord e a est, dalla Locride e dalla Focide anord e aovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini che controllava un importante passaggio dall’Elicona ad Aliartos e Cheronea, e Tebe, accessibile da ovest attraverso la vallata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ; a sud-ovest del castrum originario, però, esiste un grande spazio, definito convenzionalmente “foro-mercato”, di dimensioni pari più o meno a un quarto del castrum stesso. Comprendeva due cortili porticati, un ulteriore portico anord, quattro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del reticolo urbano (cardo maximus) che correva da sud-ovestanord-est fiancheggiato da portici (di cui si sono recuperati significative dal punto di vista simbolico) del punto di passaggio, non privo di implicazioni sacrali, fra interno ed esterno ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] passaggio tra il Neolitico e l’età del Bronzo (EA I 3300-2900 a.C.) è connotato archeologicamente da mutamenti repentini, con cambiamenti a orientato da nord-ovesta sud-ovest. Attraverso un vestibolo si accedeva alla sala del trono e a una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] costituito da 55 sepolture con orientamento variabile da nord-est a sud-ovest. Tre sepolture centrali con ripostiglio e altre palazzo de Maio. L’opera era sicuramente relativa al passaggio e al controllo dell’acquedotto il cui tracciato corre al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] rilevanza, teatro, in passato, del passaggio di eserciti e di generali romani e popolazioni locali (lato ovest), un altro sacrificio a cui presenziano, stavolta settentrionali dell’Italia e portare più anord il limite dell’Impero: operazioni che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] costituisce indubbiamente un passaggio estremamente importante anche in Convenarum (Saint-Bertrand-de-Comminges) a sud a Bourges anord; da ricordare anche assi trasversali foro occidentale si estende in senso ovest-est; all’estremità orientale è un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone Hawaii, anord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] in tre grandi aree: Neustria aovest, Austrasia anord, fino allo Schelda a comprendere parte del territorio dell’odierno . È con questo sovrano che iniziò il passaggio dall’organizzazione feudale del regno a quella di tipo monarchico. Nel 1328 la ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...