Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è il Pizzo Carbonara (1979 m). Aovest delle Madonie, la valle del fiume anord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a -i e -u e il passaggio di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] est-ovest (autostrade e ferrovie per Berlino, fiumi e canali navigabili). Si sono invece sempre più sviluppati gli assi nord-sud sostituzione durante la legislatura e il passaggio degli Esteri dal suo allievo H. Brentano a G. Schröder, fautore di una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] parte del deserto Kara-Kum e la regione anord del Kopet-Dag fino al Mar Caspio. in questa sede ricordate perché segnano il passaggio dell'URSS - che resta ancora Un grande mausoleo è stato scoperto ad ovest della porta principale della città.
Nelle ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] a sollecitazioni diverse e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est quella indiana, da nord , fin da età remote, della particolare posizione di passaggio e di transito della regione fra le culture iranico- ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la zona di nord-ovest, e in modo specifico l'Ogadèn, ha tenuto le relazioni in una continua tensione, che nel 1964 (febbraio-marzo) portò a gravi scontri armati soprattutto nell'Ogadèn, ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] stata fissata in gr. 0,268601 e quella col dollaro a rupie 3,30852 per dollaro, sulla base del cambio con Tranne gli stati musulmani del nord-ovest (stati della Frontiera e Afghānistān. Quanto alla popolazione, il passaggio al Pakistan del 73% del ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e di ceppo Hawìye nel centro e nel nord. Propugnatore della riunione di tutti i Somali sua opposizione, fino a sostenere il passaggio dei Somali a far parte dello sei dell'ex-Somalia e due (Regione dell'Ovest e Regione dell'Est) nell'ex-Somaliland.
L ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e anord dalla [...] di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello delle valli della sponda è di +00,2; quella estiva di +20°; a Cogne −160,4 e +21°; al Gran S. che vi passò nel maggio 1800 (il celebre passaggio del Gran S. Bernardo), la annetté, ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla alcuni dei maggiori rās nel 1936, ed il passaggio di tutti gli altri dai loro comandi territoriali novembre e dicembre da incursioni anord di Cassala, a Gallabat e El Uach, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...