Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dalla regione di Teodosiopoli (oggi Erzurun) fino a Dara in Mesopotamia, anord-ovest di Nisibi. Il nuovo limes venne fortificato nel metropolita di Cesarea, Leonzio, e al suo passaggio incontra ovunque un’accoglienza trionfale. Altrettanto solenne è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] termini greci Ἰαπυγία, Ἰάπυγες ovvero il risultato del passaggio dall’originario Japùdia-Ἰαπυδία allotropo di Ἰαπυγία attraverso la centro-settentrionale, cioè quello anord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a sud-est di questa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la storia socioeconomica della dinastia Ming descrive il passaggio dalla federazione delle frugali comunità autarchiche di villaggio missione militare, a un centinaio di chilometri anord-ovest di Pechino; la capitale poi fu sottoposta a un breve ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nell'ottobre 1204 fece consegnare a Capua a un suo fidato la piazzaforte di Rocca San Vito, anordovest di Alife. Nel 1205 1210,l'occupazione della Puglia, il passaggio dalla sua parte di molti esponenti dell'alta nobiltà.
A nome di Ottone IV il C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di aria caldo-umida provenienti da Ovest. Fanno sentire i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine settentrionale, il momento di passaggio tra il Neolitico e il Bronzo.
Nella cultura di Remedello (➔), diffusa anord del Po tra l’Oglio ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a elementi maghrebini negli scali marocchini, libici e tunisini per imbarcarsi verso Spagna e Italia, destinazioni ultime o terre di passaggio ultima potenza carovaniera nell’A. nord-occidentale.
Regno schiavista nell’A. tedesca del Sud-ovest (guerra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sviluppo (Malaysia, Thailandia).
Lingue
Nell’A., procedendo da nord-ovest, sono individuabili 11 aree linguistiche. L sangue. Scioglimento della Compagnia delle Indie Orientali e passaggio del dominio indiano sotto il controllo diretto della Corona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il 300 a.C. penetrano in Romania anche elementi celti, provenienti dall’ovest e dal sud-ovest. Nel privatizzazione dell’agricoltura e il passaggioa un’economia di mercato, il meglenoromeno, diffuso in una zona anord-est di Salonicco, e l’istroromeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] prolungamento verso nord-ovest, ovvero il massiccio esteso dalla Galizia al Duero, si fratturarono dando luogo a numerosi blocchi , anche se è da notare il passaggio da paese di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente straniera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Dal 12° millennio a.C., con il passaggio dal Mesolitico al e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, anord in origine con i domini Battriana erano perdute da tempo, mentre si affermava aovest di queste regioni il regno dei Parti; ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...