VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud anord e da est aovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovesta i due fratelli a Bologna, a Mantova; lasciarono traccia del loro passaggioa Milano; alla terra ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] estreme conseguenze del suo sacrificio, che evidenzia il passaggioa una fase matura ''equestre'' del nomadismo pastorale. dai ritrovamenti del cosiddetto ''gruppo del Caucaso di Nord-ovest''. I kurgan di questo gruppo costituiscono l'eccezione più ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] anord-est di quella di Gonur, presenta nel sito principale di Aucyn 1 una fortezza con mura spesse anche 3 m e torri circolari. L'oasi di Kelleli, la principale tra quelle di nord-ovest al 1300, segna il passaggio all'architettura timuride dove il ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] anord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate aa botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio collina per i forti strapiombi, e scendeva sul lato ovest fino alla spiaggia, seguendo la cresta della Rocca ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] del 4° secolo d.C., probabile testimonianza del passaggio dei Goti di Alarico. La colonia, di cui si aovesta Uni (quello anord) e a Vei (quello a sud), mentre il sacello a est, sempre costruito sul primitivo sacello di Afrodite, apparterrebbe a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, là della porta d'ingresso era il passaggioa una rampa che saliva al Palatino. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nicchie nelle pareti. Da questo passaggio si accedeva a un ulteriore corridoio a L scoperto, che terminava nord-ovest del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo anord e la Palude Mareotide a sud e fronteggiata, a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , immette direttamente in una piccola corte che a sua volta permette il passaggio in un'altra corte più ampia, delimitata, a sud, dalla chiesa di al-Adhra e, anord, da alcune celle monastiche. Aovest della chiesa si trovano un refettorio e i locali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei venti di nord-ovest per l'area babilonese anord nella cartografia scientifica del globo e delle zone climatiche. Il graduale adattamento è mostrato invece nella cartografia specifica dalla preferenza per un orientamento a sud e dal passaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di copertura nell'Italia post romana. Anord delle Alpi, nonostante la disparità di liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...