STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ovest, di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di Maria Maddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, seguono sul muro esterno nord Cristo benedicente a sinistra e la Maddalena a 'anello mancante nel passaggio alla decorazione in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] è conosciuto come il periodo della "Divisione tra Nord e Sud" (Nan Pei Ch'ao) o a O, di civiltà microlitiche o neolitiche che avrebbe potuto costituire una zona di passaggio miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il mio fianco est, i miei ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine, dove gli scavi recenti (basilica 'del Supermercato', rotonda dell'Odeon) hanno arricchito il repertorio conosciuto, nell'Ovest della Tunisia (Bulla Regia, Chemtu, el-Kef, Haïdra), sulle coste del Sahel nel Nord . Il passaggio all'Islam ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rappresentative dell'arte propriamente thailandese, nel Nord del Paese fiorisce tra il XIII e , si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del carattere funerario a causa dell'insolita apertura aovest. Quest' ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] oculi ora tamponati del fianco ovest, attestano significative vicinanze con gli Pistilli, 1991).
Secolo 13°. - Il passaggio verso il nuovo secolo è segnato dalla 1227-1236; A. Iacobini, Innocenzo III e l'achitettura. Roma e il Nord del ''Patrimonium ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] spostamento del centro di gravità, da nord verso sud. Il nuovo centro nevralgico di portici e orientata in direzione est-ovest, la Mese17. Su questo asse fu , include dei passaggi sulla presenza dell’imperatore e del patriarca a diverse feste che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] a seconda delle epoche e degli ambiti regionali.
Il protogeometrico
Il passaggio dal a famiglie aristocratiche o a importanti personaggi (Tumulo G, area della chiesa di Haghia Triada e a sud ed ovest del Tritopatreion). A partire dal 600 a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ultime sono di particolare interesse perché segnano il passaggio ininterrotto dal submiceneo al protogeometrico, in una città , A, p. 26 ss.; N. Pharaklas, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1966 A, p. 122 ss. - Zona ad occidente dell'acropoli, ad Ovest e Nord dell ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] zona orientale e occidentale), la Grecia nord-orientale (Epiro, Etolia e Acarnania), la promontorio occidentale dell’isoletta di Dhokos (aovest di Hydra), ha restituito ceramiche elementi di novità tipologica nel passaggio fra l’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Nord dal 2000 a.C., soprattutto per l'associazione di ceramica Mumun a coltelli-falcetto semilunati in pietra, la più antica evidenza diretta di riso proviene dal Sud-Ovesta farci ritenere che fosse ormai compiuto il passaggio dall'agricoltura a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...