MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] fondata da s. Saba nel 507 sul fianco nord del monte Nahal Secacah e costituita da un grande centro del lato ovest del sito, di un impianto termale a uso interno fase di passaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello greco-anatolico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del Sud e dell’Ovest, che provvedono al posto un velo; nella Pannonia nord-occidentale prevale una sorta di copricapo a due punte, di pelliccia (?), per la costruzione dei propri monumenti sepolcrali; il passaggio alla pietra si pone tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio tipo a čahār tāq, è stato datato nel suo primitivo impianto a tale periodo. Aovest, nell corso degli scavi di Hasanlu (Iran nord-occidentale), purtroppo proveniente da un contesto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] nella zona nord-orientale del centro urbano, a sud della con cupola e navate, cioè a una forma di passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordini mendicanti insediatisi ad A. prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la loro chiesa nel 1298, presso il settore sud-ovest sul lato nord.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] parte dei membri dell’aristocrazia; nel passaggio dall’uso tradizionale, per le donne e di Toledo. L’espansione verso nord si arresta nel 713 alle pendici meridionali secolo anche la contea di Castilla. Aovest si costituisce la contea di Portogallo, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] a compimento nello stadio successivo (XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggio di una parte crescente di allevatori a nelle regioni nord-occidentali del a diffondersi nuovi animali domestici, tutti gradualmente introdotti a più riprese da ovest. A ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] l'abside e il braccio nord del corpo trasverso. A questa stessa radice, scaturita infatti spesso il volume miscellaneo.Il passaggio dal mobile o dal semplice vano parete ovest del chiostro a ridosso dell'ingresso della chiesa conventuale. A questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] essere dotati di proprie mura. Lungo il lato nord, in cui si apriva la Porta degli Ebrei quale era in contatto tramite un passaggio coperto sostenuto da un arcone (sabat ricchezza era forse adibita a quartier generale. Aovest di questa sono stati ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] 'altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti di passaggio. Probabilmente entrambe le parti del Piccolo palazzo servirono come piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...