La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità già prima della fine del millennio e il passaggioa quello oggi ancora in a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est e la corrente nord-equatoriale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] elenco di luoghi e di dati geografici, rappresenta il passaggioa un altro genere di fonti geografiche, quello delle verso ovest passando per il sud in dodici zone giorno, e di nuovo, passando da nord e ritornando a est, in dodici zone notte. A ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] la graduale cancellazione degli spazi rurali: il passaggio dalla città all'agglomerazione, alla conurbazione, Palestina. E sono globali: 'ricchi' prevalentemente anord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, di merci ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] a sud e limita la pianura indostanica anord, mentre le valli trasversali dei fiumi Indo e Brahmaputra ne segnano i limiti aovest e a fluviali, deformate in tempi recenti. A sud di queste colline il passaggio allo scudo indiano avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] le sue sorgenti in Tibet, anord dell'Himalaya, in un sistema di ghiacciai a circa 4.700 m di passaggio il fiume supera vari dislivelli, formando cascate. Nell'Assam il fiume scorre in direzione sud-ovest, nuovamente in fondovalle ‒ tanto da tornare a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Nord-Est e quella del Sud-Ovest. Va tuttavia ricordato che alcune regioni di antica industrializzazione (Nord-Pas che gli esiti di tutte le altre lingue neolatine. Il passaggio da é a u̯à si è compiuto gradatamente: é nel latino preromanzo, éi già ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] passaggio da una società rurale a elevata natalità e mortalità a tra Regno Unito e Irlanda del Nord: l’intesa, denominata Windsor Framework, poesia allitterativa che fiorì nel 14° sec. nell’Ovest è vicina all’antica poesia anglosassone per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] progetti d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo Sud. di comunità provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un e a fronte dell'impossibilità di guidare il Paese verso il passaggio dei poteri a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] l’Argentina e l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra bacino Parnaíba, oltre il quale si eleva l’altopiano.
Il passaggio, verso S, dall’Amazzonia all’Altopiano del B., ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa
Intanto la Emilia, in direzione Sud-Est e Sud-Ovest. La città fu attraversata negli anni il primo nucleo del Pilastro nella periferia nord-est, progettato per far fronte alla ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...