PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] verifica archeologica sono in grado di illuminare il travagliato passaggiodi P. dall'Antichità al Medioevo episcopio a N del quadriportico, che presenta alcune tracce di una precedente fase costruttiva. Dell'organismo a tre navate absidate si ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] il definitivo passaggiodi potere, evidenziando una preoccupazione di stabilità, corrispondente di fatto alla dall'aggiunta di nicchie d'angolo semicircolari con decorazioni musive (la prima fase costruttiva ricorda il battistero di Cimiez a Nizza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] fu verosimilmente distrutto alla fine del III sec a.C.
Difase successiva è il tempietto a esso adiacente, entro un temenos sicuramente relativa al passaggio e al controllo dell’acquedotto il cui tracciato corre al di sotto del livello pavimentale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] realtà geografico-strategica di grande rilevanza, teatro, in passato, del passaggiodi eserciti e di generali romani e allineavano tabernae. Nel III sec. d.C., dopo una fasedi sviluppo promossa dai Severi, viene costruito lungo lo stesso decumano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] germanica. Non si esclude persino un semplice passaggiodi questa nel nuovo ceto musulmano, rinunciando a una di Spagna e Portogallo, a ridosso di quella che viene definita la prima fase della Reconquista, coincidente con la presa definitiva di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] adulti. Le fibule sono del tipo a staffa alta sormontata da un bottoncino.
Al passaggio della fase III C alla seguente si colloca un gruppo di vasi (kàntharoi, askòi a bocca trilobata, bottiglie, vasi a botticella, oinochòai) caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggiodi una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul continuo il II millennio a.C., dopo la fine della fase harappana, in alcune regioni iniziarono a diffondersi nuovi animali ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] epoca fu gettato sull'Olpeta un ponte per il passaggiodi una strada a grossi selci romani ancora visibili in una Anche la ceramica etrusco-corinzia è molto rappresentata, dalla fase a decorazione geometrica con grandi anfore a fasce orizzontali, ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] del passaggiodi Pausania non c'erano che rovine.
Scavi svedesi, condotti tra il 1936 e 1938 sul colle di A., della Laconia. Circa alla metà dello sviluppo della fase mesoelladica, la collina di A. improvvisamente, per qualche causa a noi ignota ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] definizione copre ambiti cronologici molto diversi a seconda delle vicende proprie di ciascun ambiente: in alcuni casi, come per gran parte della Grecia e del mondo orientale, il passaggio alla fase "storica" ha preceduto l'inizio dell'Età del F., in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...