L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di T. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una forma dipassaggio pacificamente per la città, che visse una fasedi progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di produzione del cibo. a una lunga fasedi raccolta intensiva di grano e orzo selvatici da parte di società sedentarie con modelli ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] rari sono, in un primo momento, i rhytà configurati che nella fase più tarda, invece - forse sotto l'influsso della toreutica - diventano del vaso. Dal punto di vista tecnico è da sottolineare prima di tutto il passaggio da un disegno risultante dal ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] il tipo di materiale impiegato, normalmente di qualità migliore di quello sottostante, prepara il passaggio dal piano di calpestio , in grado di minimizzare l'incidenza di eventuali scheggiature del rocchio superiore nella fasedi posa in opera ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] o delle officine ceramiche, o di vasi che siano una fase preparatoria di quelli c., e dallo di Orvieto. I Gruppi dell'Anfora di Lipsia, delle Anfore di Bonn, dell'Anfora di Vienna sono un poco anteriori, circa 540-525 a. C., e formano il passaggio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] prendono il sopravvento su quelle eminentemente pastorali della prima fase. Intorno a Roma sorgono centri a La Rustica di Atena Iliàs si aggiungono le statue di devoti femminili e maschili, appartenenti al ceto alto, che celebrano il rito dipassaggio ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggiodi una forma di paralisi, ottenne dal papa facoltà di trasferirsi nella casa di S. Girolamo, dove fu assistito da Catalani nella fase ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] d'origine della metallurgia (v.) nel mondo asiatico. Il passaggio senza stadî intermedî, che si è sempre riscontrato in Cina tra del Ferro. Il primo periodo, che costituisce una fasedi transizione all'ultima Età del Bronzo, documenta attraverso i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] dei dati archeologici, consente oggi di ricostruire in linee generali questi itinerari. In nessuna fase del Pleistocene il Sahul fu identificato vari accampamenti e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri spazi rituali sono ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] iberici e dell'Europa continentale che attestano una fasedi trasformazione progressiva delle figure in simboli ideografici; tutto (Hallstatt).
2. Pre-nimbo di età storica. - Nella civiltà sumerica il passaggio dall'idea della divinità solare al suo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...