L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] serie di edifici strettamente funzionali alle esigenze di una comunità monastica strutturata in maniera complessa. Il passaggio da abbazia della Novalesa sono stati rinvenuti cospicui resti della fase romanica (secc. X-XII), che seguì il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] di decorazione pittorica. In quest’ambito, di particolare rilievo è il rinvenimento di un ciclo di pitture murali, da porre in relazione alla fase migliori; ciò induce a concludere che il passaggio dall’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] del pantheon elamita. Questo tempio non era dunque il luogo dipassaggio del dio durante la sua discesa dal cielo sulla terra, ma alla prima fase della sua costruzione, mentre il gigunu superiore sarebbe il "tempio superiore" che brillava di tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] o giallo.
Un tardo artista di questo gruppo, il cui stile segna il passaggio fra il lavoro di Assteas e Python e quello dell orlata di punti.
La fase più tarda pestana (circa 325-300) si divide in tre gruppi principali: quelli dei Pittori di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] e servizi accentrati intorno ad un quadriportico. Punto focale dell'insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, dipassaggi coperti, di ponticelli, di decorazioni policrome, con vivide sorgenti e piscine.
Ancora del tutto problematica è la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] informazioni di carattere socio-culturale.
Sostituito il concetto di origine/provenienza con quello di formazione, una fase “ a.C. il passaggio da un regime di alleanze a quello di un governo romano, con un graduale passaggio dalla lingua, scrittura, ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] è franata. Del tempio primitivo di età arcaica rimane ben poco e anche la pianta della fase sannitica, sulle cui fondazioni IV sec. a. C. Un altro passaggio sotterraneo, ad andamento irregolare, con pozzi di luce e in collegamento con queste ultime ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] appena 5 km ad E, Pandosia, sulla collina di Kastrì (Demost., vii, 32); il fatto che pellegrini; un lungo corridoio e un passaggio labirintico davano accesso al tempio. Una a locali connessi col culto. La fase attualmente messa in luce risale al ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] la Fossa di Scalette. La costruzione risale, nella sua fase iniziale, al I sec. a. C.; al principio del II sec. d. C. diventò parte un passaggio illuminato dalla parte superiore, fiancheggiato di qua e di là da un'ala di costruzione imitante ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] contenuto da paramenti in pòros; le proporzioni sono di m 10 × 8,20. Era in disuso ancora stato trovato. Del tèmenos corrispondente alla fase arcaica del Posidonion si sono rinvenuti scarsi resti si innalza sopra un passaggio sotterraneo, raccolta d' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...