• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [5682]
Arti visive [664]
Biografie [854]
Storia [700]
Diritto [570]
Archeologia [485]
Temi generali [402]
Medicina [340]
Geografia [236]
Economia [283]
Religioni [288]

CAVAROZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi) Luigi Spezzaferro Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] finimenti di grand'amore accompagnati" (p. 287). Sembra importante precisare il momento in cui avvenne questo passaggio non dopo la prima fase di ascendenza roncalliana − verso il caravaggismo inteso soprattutto come possibilità di modellare, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] (Cabrini). Come pittore, Giovanni Battista si collocò nel momento di passaggio tra barocco e neoclassicismo, dando vita a opere innovative quali , come si riscontra nella seconda fase della decorazione di palazzo Martinengo Cesaresco, che interessò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di Dolciano e di Poggio Gaiella. In quest'ultima località esiste un complesso di camere sepolcrali e di passaggi fase etrusca. I primitivi ossuarî di terracotta tendono ad assumere forma antropoide, talvolta con l'applicazione di maschere di ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] l'altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti di passaggio. Probabilmente entrambe le parti del Piccolo palazzo servirono rovine di P., insieme a quelle di Madara e di Preslav, sono tra le più importanti testimonianze della prima fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] per le scelte iconografiche dovette essere la presenza o l'arrivo di reliquie al monastero: nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

GALASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Filippo Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] collegati al colle Capitolino da un passaggio in quota nei pressi della chiesa di S. Rita (Relazione sulla e Bibl.: Presso l'Archivio di Stato di Roma è depositato il Fondo Galassi, in fase di riordinamento, contenente 70 registri riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.) H. van Effenterre Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] da una fila di lastre (ortostati) di calcare bianco. Questa muraglia era forse coronata di scalini (resti di passaggi a scala). È nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e di sviluppo. La storia non ha più arresti, la ... Leggi Tutto

WORCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORCESTER U. Engel (lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] , con finestre disposte a scalare e dotate di passaggio praticabile. A O era presumibilmente annessa a questo semplificata (per es. senza il marmo di Purbeck), testimoniando dal punto di vista stilistico una fase si transizione tra decorated style e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEORGE GILBERT SCOTT – ARCIDIOCESI DI YORK – GIOVANNI SENZATERRA – SALA CAPITOLARE – WARWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] società per azioni "per il passaggio dei mari, fiumi e laghi", iniziative che egli avrebbe presentato al teatro Costanzi di Roma il 15 genn. 1886. Questi episodi bizzarri ricorreranno sempre più spesso nell'ultima fase della sua vita. Nonostante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUY A. Lemeunier Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il Padre, la le caratteristiche di una fase ancora più evoluta: Maria risponde in questo caso familiarmente al gesto di tenerezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 67
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali