N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] fin da età remote, della particolare posizione dipassaggio e di transito della regione fra le culture iranico- fase più antica di Taxila (Sirkap). La seconda fase con un tracciato di tipo quadrangolare ha analogie con la fase più recente di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] progetti previsti o in fasedi realizzazione vanno ricordati il nuovo centro direzionale di Poggioreale (localizzato in aree stesso anno il ministero dei Lavori pubblici, prima del passaggio delle sue competenze alle Regioni, aveva approvato il PRG. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di tipo ellenistico, assai dissimile da quello delle città di fondazione puramente romana. La stessa pianta della città, in un nodo stradale che chiudeva il passaggio 62-63; O. Giuggiola, La seconda fasedi ricerca nell'Arma delle Mànie (Finale), ibid ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con la convenzione del 28 agosto 1736 inerente al passaggio del ducato di Lorena a Stanislao Leszczyński e, dopo la sua russa nel Mar Nero. Su questo punto s'imperniò la seconda fase della conferenza (17-26 aprile). Il ministro degli Esteri francese ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fasedi espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di essere in presenza di un quadro sostanzialmente unitario; ma non appaiono documentati a sufficienza il passaggio ancora (numerosi depositi di utensili e di armi in bronzo) una certa continuità di vita e di cultura; la 2ª fase (Hallstatt C, 650 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] greca) anteriori e posteriori al suo passaggio al cristianesimo, prende il titolo di "re degli Aksūmiti, dei Ḥimyariti, origini rimontano senza dubbio assai lontano e sembrano contemporanee alla fase antica a noi nota del regno mineo; a giudicare dal ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fanno passaggio lateralmente verso l'interno (Tigrè sud-occidentale). Le arenarie dette "di Adigrat" o "inferiori", sono prive di fossili a una superficie di spianamento, però non totale, come le due precedenti. Nell'ultima fasedi diastrofismi, il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] la fase della raccolta, quando inizia a raschiare i suoli per seppellirvi semi di piante commestibili, quando ha bisogno di deviare luogo dipassaggio del margine tra città e non-città un diverso concetto di parco: quello di luogo pubblico di massa ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ha accelerato le trasformazioni strutturali e il passaggio da un'economia privatistica a un'economia di Novotný entrò in una fasedi rapida dissoluzione, avviata dal IV congresso degli scrittori, nel giugno 1967. Dopo la lettura di un messaggio di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...