I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia l'1-2 completare l'organizzazione pratica del passaggio al mercato unico dei prodotti. La fase più delicata delle trattative coincise ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] N. Ruzhkoj varava un piano per il passaggio graduale a un'economia di mercato regolato, che si arenò subito nell paese, appartengono alcune delle opere più importanti della seconda fase compositiva di Prokof'ev, come il balletto Romeo e Giulietta ( ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fasedi espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] è stato varato un governo di unità nazionale che dovrebbe durare 5 anni. Il passaggio delle consegne così come si è e arpa (1952), e la Sinfonia concertante (1956). Una nuova fase si aprì nel decennio seguente con la ripresa del metodo dodecafonico ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fanno passaggio lateralmente verso l'interno (Tigrè sud-occidentale). Le arenarie dette "di Adigrat" o "inferiori", sono prive di fossili a una superficie di spianamento, però non totale, come le due precedenti. Nell'ultima fasedi diastrofismi, il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] rilevante è l'abbandono del lirismo puro e il passaggio a forme lirico-epiche, seguendo l'eredità di V. Holan e F. Hrubín; citiamo Velký Magellanův oblak ("La grande nube di Magellano", 1987) di K. Boušek e Netopýr v podkroví ("Il pipistrello nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] fasedi ripresa grazie agli investimenti nella riqualificazione dei fronti costieri o di alcuni quartieri, con l'inserimento di dinamici comparti finanziari, di in termini di fonti energetiche e sugli itinerari cruciali per il loro passaggio. La mole ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di guida e di controllo, peraltro integrantisi per consentire di mantenere la traiettoria voluta al momento del passaggio sono il Mosquito e lo Sparviero (quest'ultimo tuttora in fasedi sviluppo); statunitensi sono il Dragon, il Tow e il TGSM ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] soprelevazioni plastiche, sono presenti in tutta la penisola fra l'ultima fase della media età del Bronzo e l'età del Bronzo recente , in relazione con il passaggio dall'insediamento per villaggi all'inizio del processo di urbanizzazione.
Il Lazio è ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] come il Complesso Torri di Tajamar (Santiago, 1967), caratterizzato dall'uso di cemento a vista, ''tetto giardino'' e ponti dipassaggio sopraelevati.
Negli anni Settanta ha inizio un periodo di pluralismo e di decadenza dell'architettura moderna ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...