• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1098]
Storia [259]
Biografie [680]
Arti visive [135]
Religioni [88]
Letteratura [57]
Diritto [52]
Economia [49]
Diritto civile [34]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] inoltre, della rarefazione sul mercato dei capitali. Alla fase di prosperità agricola, durata fino al 1790, che con di una struttura economica e di un assetto legislativo arretrati. L'arresto alla barbara pastorizia ed il mancato passaggio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] e quelle date ai re" (cap. III). In Francia, dopo la fase "legale" della Rivoluzione, nel corso della quale "il popolo fece sempre operazioni il passaggio delle terre "dalle mani di coloro che le coltivano a quelle di coloro che non hanno i mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] -47. Una parte non trascurabile nella vicenda ebbe il passaggio del G. da Bruxelles a Parigi (1845), reso proclamava la fine della fase del Risorgimento e l'inizio della fase del rinnovamento, concepito come parte integrante "di un moto comune a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] baroni riuniti a Palestrina di tentare un rientro in forze a Roma, era passato da una fase iniziale di abbattimento ad una simbolico che rendeva certamente molto faticoso e aleatorio ogni passaggio all'azione. In ogni caso, secondo la Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primi anni Novanta, in particolar modo mediante il passaggio in allodio dei feudi devoluti. Il clima repressivo e del Regno non era delle più rosee: una nuova fase di ristagno economico, di gravi crisi agrarie, succeduta al fiscalismo francese, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un inviato di Giovanni Carafa, Leonardo di Cardine, con istruzioni per il C. perché chiedesse Bari in cambio di Paliano. Di passaggio da C.), nel settembre si giunse alla conclusione di questa prima fase. Gli atti che furono rimessi allora al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fase favorevole per l'agricoltura piemontese: a un lungo periodo di siccità che decimò i raccolti delle campagne tra il 1734 e il 1735 si aggiunsero infatti i pesanti gravami fiscali, le requisizioni forzate e le devastazioni arrecate dal passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . Iniziò così una nuova fase della storia toscana che, dopo il breve periodo dei Regno di Etruria, si concluse con ed è probabile che già allora venisse a conoscenza dell'imminente passaggio dell'Austria dall'alleanza con la Francia a quella con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GOBETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBETTI, Piero Corrado Malandrini Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto. Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] scritto per segnare il suo passaggio dall'idealismo assoluto a una sorta di storicismo realistico, I miei conti della sua esistenza. Dopo una fase di preparazione per la fondazione a Parigi dell'impresa editoriale, di cui discusse con amici esuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] vincitore glorioso di Jarnac e di Montcontour. La quinta guerra di religione, che fu provocata da C., entrò nella sua fase decisiva il passaggio del genero Enrico di Navarra dalla parte del re, non poté evitare la breve settima guerra di religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali