L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di una borghesia con esperienza di vita urbana, marcando il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di rosso. Queste ceramiche sono inoltre comparabili con quelle della fase Hanyundru, identificata nelle Isole Comore e datata tra l'XI ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra loro) e Roma (situata sul Tevere nel punto dipassaggio obbligato dall'una all'altra e sulla via del sale, .). Per la cronologia verrà tenuto presente il seguente schema:
A = ultima fase della civiltà di La Tène = 100 a. C. - 0
B = prima età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] questo nome) all'inizio del XIV sec. a.C. e godette di una fasedi grande floridezza che sembra concludersi entro la fine del II millennio a di particolare importanza anche perché documenta l'uso di una copertura a volta sui passaggidi comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] poi la sostituì alquanto più a S, sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di fronte fu rifatto nel V sec. avanzato, e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] è legittimo distinguere tra una fase precoloniale di frequentazioni e una fase coloniale di vere e proprie fondazioni cittadine. chiaro il passaggio a forme di colonizzazione vera e propria, nel senso della fondazione, tra VIII e VI secolo, di vere e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] si pensava. L'ipotesi dell'Evans, Pendlebury e altri che, nella primitiva fase, il palazzo di Cnosso si componesse di edifici separati da passaggi (insulae) intorno al cortile centrale, non sembra più sostenibile. Caratteri comuni ai tre palazzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di un temenos simile sono documentati anche ad Ai e Biblo. Durante la fase iniziale del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con il lato breve sul fronte strada e che in una fase più matura si tradussero in nuove tipologie, con portici addossati catecumeni tenuti ad uscire dall'aula di culto dopo la liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] : limitate a una piccola area al centro del sito nella fase Yayoi antica, si estesero a est e ovest in quella camera funeraria di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei più vasti di questa tipologia ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] mattoni crudi più volte ricostruite, con pavimenti intonacati e bruniti. La fase II ha un fitto tessuto di edifici di mattoni crudi separati da cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. I pavimenti levigati, in cui ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...