Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] fasedi terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre marcomanne; di quella pretoria non rimangono tracce, le altre erano fiancheggiate da doppie torri e provviste di due passaggi ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] fonti letterarie, egli appare il vero "inventore" della pittura con passaggidi tono che rendono il modellato (Plutarc., De gloria Athen., 2: veteres); è un modo di dipingere che seguì alla fase del disegno lineare di contorno (primam picturam ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] e i mutamenti adattativi e culturali che segnarono il passaggio da una fase Arcaica a una Classica. In Polinesia gli sforzi degli archeologi si indirizzarono essenzialmente verso la definizione di sequenze culturali e la ricerca delle origini dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] Roma e Annibale (Liv., XXVII, 41-42). La fase lucana di G. (III-II sec. a.C.), raggiunta dall’indagine VIII, 1990, pp. 204-11.
Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi dipassaggio dal tardoantico all’Alto Medioevo in Basilicata, in MEFRA, 103, 2 (1991 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] di Augusto, in opera quadrata con due fornici centrali per il passaggio dei carri e due minori laterali per i pedoni al di del Mont Cavalier e dominato dalla Tour Magne, che nella fase romana è costituito da un basamento irregolare sormontato da una ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] sito di Hisarlik dalla fine del Neolitico/inizio Età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana: il passaggio fra Silla, si ebbe di nuovo una totale distruzione della città, che fu successivamente ricostruita: fu questa l’ultima fasedi vita del sito, ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] orientale della cattedrale di Ely e la data di consacrazione (1238) permettono di ipotizzare per la fase finale della costruzione si svolgevano in prossimità della facciata occidentale. I passaggi all'interno del muro occidentale della stessa facciata ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] tell e che sarà in uso per circa 700 anni - ha una prima fase extra-urbana, databile verso il 1800 a. C circa (MB II A). ), con torri, doppio passaggio e cortile centrale. Le mura e specialmente la porta E mostrano tracce di due violenti attacchi alla ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di pesce. Il Parrot ha visto un progressivo passaggio dal naturalismo primitivo all'astrazione nella ronda di Arpashiyya (livelli TT 8-10, intrusiva in una fase halafiana), a Tell Maṭṭārah (fase superiore), e procedendo verso O, nella valle del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] 36 (con bibl. ult.).
M. Botto, Il commercio fenicio tra Sardegna e costa tirrenica nella fase precoloniale. Considerazioni sulla patera di bronzo della tomba 132 di Castel di Decima, in CFP III, pp. 193-202.
F. Müller, Keltische Wagen mit elastischer ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...