Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] presso il porto, ma anche il passaggio definitivo di P. nell'area culturale di Corinto, entro la quale resterà fino scomparsa.
La sua architettura, dopo la prima fase poco nota e generica del tempio absidato di Hera Akràia (IX-VIII sec.), sarà sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] di copertura in tegole con antefisse a testa di Gorgone e lastre di rivestimento dipinte – alla fine del VII sec. a.C.; nell’ultima fase dove nove tombe di carattere principesco riferibili a tre generazioni attestano il passaggio dal rito ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] Corsica. La domesticazione del cavallo avvenne in una fase successiva, nell'Eneolitico dell'Europa orientale; uno dei siti che testimoniano il passaggio dalla caccia alla domesticazione è quello di Dereivka in Ucraina (metà del IV millennio a ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] per mezzo di uno stretto passaggio. La parte prospiciente alle due camere fu bloccata fin dall'inizio da una serie di edifici: piccola casa ad una sola stanza. Nella fase successiva si procedette alla erezione di un vero e proprio complesso templare, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] strutture di abitazione; i materiali rinvenuti indicano una frequentazione dal IV sec. a.C., con una fasedi abbandono con il passaggio nell’orbita di influenza romana è evidente dai ritrovamenti della necropoli del Profico di Capoliveri, situata ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] il passaggio si può segnare attraverso la sostituzione del normale coperchio con un elemento di corredo continente; in Italia alla fine dell'Età del Ferro, già in fase orientalizzante (v. etrusca, arte; orientalizzante). Più vasta e complessa ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] dal Brizio, non erano che rivestimenti di un passaggio tagliato in pendenza nel conglomerato di base del terrazzo, con andamento sinuoso, tanto da far pensare ad un relitto della fase preurbana: il passaggio era stato infatti riempito nell'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] città), inducono il Theocharis a ritenere che la stessa "popolazione di base" e gli stessi artigiani vivessero ed operassero attraverso tutta la durata di tale periodo dipassaggio. Le ultime ceramiche dell'Elladico Tardo presentano, infatti, già in ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] per la definizione stessa dei caratteri peculiari di una fasedi civiltà artistica o di un singolo Maestro, caratteri che si manifestano di un contenuto emotivo diverso. Sotto tale aspetto assume particolare interesse lo studio dell'i. nel passaggio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] connesso a una laguna costiera, oggi scomparsa, che si esaurisce nella fase iniziale dell’VIII sec. a.C.
Già nell’età del Ferro riguarda la ristrutturazione dei santuari e lo sfruttamento di nuove aree di necropoli. Al passaggio tra IV e III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...