• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [5682]
Biografie [854]
Storia [700]
Arti visive [664]
Diritto [570]
Archeologia [485]
Temi generali [402]
Medicina [340]
Geografia [236]
Economia [283]
Religioni [288]

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni John Wakeley La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di campionamento di Ewens segnò l'inizio del passaggio dall'approccio prospettico della genetica delle popolazioni classica a un punto di le linee entro-deme vanno incontro a coalescenza nella fase di dispersione. Nel modello multi-deme, la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – GENETICA MEDICA
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFERENZA STATISTICA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] economico generale e lo aiuta ‒ anche economicamente ‒ nella fase iniziale delle sue ricerche, i i cui primi risultati dimostrazione del teorema di minimax, senza più fare riferimento ai teoremi di punto fisso; le basi per il passaggio ai giochi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsività

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita Piergiorgio Odifreddi Teoria della ricorsività La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] minimo elemento di un insieme non vuoto di numeri naturali). Consolidamento Con il lavoro di Kleene terminò la fase di consolidamento neuroni, e il passaggio o meno di una corrente elettrica determina la presenza o l'assenza di una risposta. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] morte. In quella fase la vicinanza al suo ex allievo Giuseppe Del Papa, lettore di filosofia nello Studio, fece infinitesimale, Grandi mostrava di ritenere che la nuova logica dell'infinito disponesse del potere di provare il passaggio dal nulla all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Loria, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gino Loria Livia Giacardi Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ha per Loria metodi e strumenti propri. La prima fase di ogni lavoro storico, che Loria chiama euristica, consiste nella il passaggio dal carattere eminentemente erudito del «Bullettino» di Boncompagni a un carattere di strumento di informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – EVANGELISTA TORRICELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Gino (5)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] calendario rivoluzionario (1795), nella Parigi che cercava di venir fuori dalla fase distruttiva della Rivoluzione, Lagrange tenne cinque lezioni rispetto all’Encyclopédie un deciso passaggio verso la professionalizzazione delle discipline, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] sulla questione del cambiamento di forma da parte di una certa quantità di materia, cambiamento che presupponeva l’occupazione di luoghi aventi dimensioni diverse, maggiore nel caso di un mutamento dal denso al raro e minore nel passaggio inverso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] dell'area massima delimitata da una curva chiusa di lunghezza data (notiamo di passaggio che le soluzioni a questi problemi nell' appariva talora con evidenza. Un protagonista sconosciuto di questa fase storica del calcolo fu Alexis Fontaine des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] seconda metà degli anni Cinquanta, nella fase che potremmo chiamare 'sintattica', furono di una relazione di accessibilità tra mondi. Il primo a considerarla è stato Arthur Prior (1917-1969), in ambito sia modale sia temporale. D'altronde il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] . termica con grande entropia e a bassa temperatura, il passaggio da una forma di e. giudicata più nobile a una giudicata meno nobile, minore; degradazioni di e. di questo tipo, la cui fase ultima è, in definitiva, una dissipazione di e. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali