• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11355 risultati
Tutti i risultati [11355]
Biografie [2702]
Storia [1714]
Arti visive [1075]
Diritto [1024]
Religioni [700]
Archeologia [696]
Temi generali [576]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] il metodo ha, in linea di massima, in gran parte deluso l'attesa. Assai di recente è stato introdotto il dosaggio delle transaminasi produrre un aumento di resistenza al passaggio del sangue e uno sforzo maggiore del cuore destro. Di tali fenomeni va ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dell'Amundsen (1903-05), passando cioè per l'angusto Stretto di Bellot fra la penisola di Boothia Felix e l'isola Somerset. Il passaggio di NO. in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONGOLIA. Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] M., evidenziando in particolare l’importanza del pacifico passaggio di potere da Enkhbayar al nuovo capo dello Stato. Tra le politiche presidenziali degne di nota spiccò l’iniziativa personale di Elbegdorj per l’abolizione della pena capitale in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – ASIA CENTRALE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

Cecoslovacchia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) Storia di Martina Teodoli La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la soluzione centralista inizialmente imposta da Praga compimento del passaggio a un'economia di mercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] società civile: in un clima di pesante sconcerto in seguito alle vicende anche giudiziarie che, coinvolgendo le istituzioni dello Stato oltre al tradizionale sistema dei partiti, hanno accompagnato il passaggio alla cosiddetta seconda Repubblica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] matematico generale dell'elettrocinematica non è stato complicato dalla conoscenza dei fenomeni termoelettrici, e di molti altri speciali che intervengono nella materia durante il passaggio della corrente. Di questi fenomeni la teoria ha tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] poco della loro struttura originale. Il teatro grande di Pompei indica il passaggio dalla scena greca a quella romana, ma è Belgrado, Zagabria, Lubiana) sono veri e proprî istituti di stato, con direttore e artisti trattati come funzionarî statali; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] oggi è parlato da essi. Il passaggio dei Giddu nella regione a nord di Mogadiscio, che è oggi abitata dalle del 47°. I confini tra la Somalia Italiana e l'Etiopia erano stati indicati nelle loro grandi linee nella convenzione del 1908, la quale alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini di stato e di governo, ai capi di spedizioni militari, rispetto a quella di settant'anni prima; ed ecco, che, tentandosi il passaggio, di là dalla nuova massa di terre, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazioni di stato e all'opacità della materia nelle peculiari aspettare (a conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a dati di osservazione non è sempre facile, che già ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1136
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali