L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] numerosi reperti provenienti dalla regione di Tiro e di Sidone risultano sporadici. Il passaggio in Fenicia del naòs egiziano . In una disamina condotta da S.F. Bondì è stato evidenziato come la dinamica dell'affermazione e della scomparsa delle ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] riferisce e si articola nelle modalità di erogazione del medesimo per statidi avanzamento, a partire già dalla preparazione ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per il finanziamento nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] rapido accostamento tra situazioni opposte, comiche, sublimi, sentimentali, tragiche, ironiche. A sua volta questo tipo di accostamento provoca, in chi guarda, il passaggio rapidissimo da uno stato d'animo a un altro del tutto diverso, e da un punto ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] Si osservi come la scelta circa la necessità o meno di dar vita a tale passaggio procedimentale (non certo paragonabile, in ogni caso, ad del suddetto diritto di insistenza ha di recente portato la Commissione europea ad invitare lo Stato italiano a ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] di tutela per il passeggero che rimanga vittima di disservizi durante l’esecuzione del contratto dipassaggio. Le previsioni di tutela contemplano una serie didi uno Stato membro e il porto di sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] che l'adulto con comportamento sessuale deviante sia stato vittima nella sua infanzia di abusi e violenze sessuali.
Tre caratteristiche più un pericolo per la società stessa, segnando il passaggio da una possibile 'normalità', o da una patologia ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] al rilassamento progressivo; 3) visualizzazione in statodi rilassamento della situazione in cui è presente lo stimolo meno ansiogeno finché il paziente è completamente rilassato; 4) passaggio alla scena successiva della gerarchia. Il principio ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] stesura della storia ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli Stati Uniti si pubblicarono r. più legate al mercato e alla produzione altro, alla riflessione sul passaggio dal muto al sonoro e ricca di collaboratori di rilievo, quali Umberto ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] esse Freud contrappone la pulsione di morte che, sorta con il passaggio alla vita delle sostanze inorganiche, tende a ristabilire nella materia la condizione precedente, a riportare cioè l'organismo allo stato inorganico. La deviazione della pulsione ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] GIL). Con un decreto del capo provvisorio dello Stato dell'8 novembre 1946 l'educazione fisica fu di atti motori, la sua organizzazione riguarda non soltanto la velocità di esecuzione e il numero delle ripetizioni, ma anche la modalità dipassaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...