VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] distinte, alla prima delle quali è stato accordato uno statuto che le attribuisce una notevole autonomia: Trentino regione appare più omogenea dal punto di vista etnico, in seguito al passaggio alla Iugoslavia dei territorî dove prevalevano parlate ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di Teddington da A. H. Cook con il lancio verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi dipassaggiodi con gravimetri, e si appoggia a 8 stazioni dove è stata effettuata la misura assoluta della gravità. A seguito delle più ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] si è indicato con il nome di ''rivoluzione quantitativa'' questo passaggiodi capacità introspettiva della ricerca geografico-geomorfologica , in g. siamo di fronte alla coesistenza di più paradigmi, tanto più che è stata anche messa in dubbio la ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] permettere un passaggio relativamente agevole. Nel lato tibetano una strada scende lungo il Chayu, affluente di sinistra del programmare interventi di sviluppo. Nel 1986 il Congresso ha attribuito a questo territorio la qualifica diStato dell'Unione ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto dipassaggio inoffensivo). Inoltre, lo Stato costiero non può esercitare la propria giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In corrispondenza del m ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] quindi, questo territorio ha visto il passaggiodi molti popoli, ma è anche la culla di queste tre grandi religioni monoteiste e per trent’anni dagli Inglesi. Nel 1948 vi sorse lo Stato ebraico di Israele, su circa l’80% del territorio, nonostante l’ ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti (1972) ha suscitato un movimento di idee, che è stato accolto dal Parlamento nella legge 1975 n. 382, secondo il quale tutte ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] consigli regionali e 2, senza diritto di voto, di nomina presidenziale).
Capo diStato: Bharrat Jagdeo Primo ministro: Sam Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio a un sistema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a nord dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggiodi nord-ovest' e 'passaggiodi nord-est'), l'Antartide e gran parte dell'Australia. In età medievale gli Europei erano stati estromessi dall'Africa settentrionale dominata dall'Islam e pochi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] – viene riportata nel codice-calendario del 35468.
Passaggidi frontiera
L’autore dell’Expositio totius mundi et , si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva incontrato a Gerusalemme l’ormai ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...