• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [184]
Diritto [222]
Storia [153]
Religioni [72]
Diritto civile [51]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [42]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [39]
Arti visive [35]

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] fosse ancora doppiata da Lidia Simoneschi) un simbolico passaggio di testimone dalla fase della mondina a quella di dimostrasse in seguito scontenta di avervi partecipato, venne tuttavia considerata dai critici, anche da quanti avevano giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] per essere stato «giudicato facoltoso», dietro le insistenze del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò per tre conoscenza fu occasionata quattro anni prima dal passaggio nel suo studio a Roma per visionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] arcivescovo di Milano, e il suo rapido passaggio dalla cattedra di Ambrogio a quella di biblioteconomia, fu giudicato "ferratissimo studioso -1800) (A 216 sup.); Ricordi di mgr. M. Magistretti (in S.P.S.I.67); Schede di lettere ricevute dal Muratori… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] in certo modo perverse, come il voyeurismo pornografico. Quando ha iniziato a occuparsi di questi comportamenti, la scienza medica ha spesso giudicato un pericolo per la società stessa, segnando il passaggio da una possibile 'normalità', o da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] dei singoli casi". Giudicato secondo vincitore a quel cuore con pervietà dei setti e passaggio di sangue dalle cavità di sinistra a più prezioso è quindi il necrol. steso da A. Businco, in Arch. ital. di anat. e istol patol., XVII (1943), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] lo sconfitto Guglielmo (III) all'esilio e diviso il Giudicato in tre parti sottoponendo il castello di Cagliari al diretto controllo in quell'area, mentre il G., con le restanti 14 galee, entrò in Adriatico e si dispose ad attendere il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Bologna con una schiera di cittadini armati che avevano giudicato l'aggressione un'offesa allo stesso Comune. L'anno , chiesto ai conti Guidi di Modigliana in garanzia del loro passaggio alla parte della Chiesa in Romagna. Quando gli fu affidato tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Giuseppe Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] avendo scelto di restare in patria, fu arrestato e nell’ottobre 1852, dopo tre anni nelle carceri, fu giudicato in uno dei grandi processi abusi e arbitri a cui diede adito. In ogni caso, fu un passaggio decisivo per la vittoria del nascente Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] mesi. L'accordo che infine riuscirono a concludere fu giudicato da alcuni osservatori assai oneroso dal punto di vista poco prima del 18 luglio 1517, data in cui gli ufficiali del Monte disposero il passaggio della sua eredità al fratello Piero. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] e dei santi, da cui faceva discendere vari abusi in materia di indulgenze, e giudicava "ridicola" quella dei defunti, negando pure ogni Il F. si trovava a Faenza al momento del passaggio dell'esercito francese guidato dal generale Bonaparte. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali