• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [170]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [61]
Religioni [30]
Storia [29]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Musica [5]

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] . Il tentativo di Leopoldo VI di istituire a V. una sede vescovile territoriale si scontrò con la rigida posizione da parte di Passau. Nel 1225 la figlia del duca, Margherita di Babenberg (m. nel 1266) sposò in prime nozze Enrico VII, re di Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIENER NEUSTADT B. Bastl (Nova Civitas nei docc. medievali) Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] testimonianza scritta riguardante la città già esistente risale all'aprile 1204 e proviene dai resoconti di viaggio del vescovo di Passau, Wolfger di Erla (Heger, 1970).La pianta di W., la cui disposizione segue un preciso progetto, ha la forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LEOPOLDO VI DI BABENBERG – RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – IMPIANTO FORTIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

LAMBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMBACH N. Wibiral Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] sua struttura d'insieme. La chiesa, con un impianto a doppio coro, aveva l'altare maggiore - consacrato da Altmann di Passau alla Vergine e a s. Chiliano - nel coro occidentale, mentre in quello orientale era situato l'altare dedicato a s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADALBERONE DI WÜRZBURG – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CONCORDIA SAGITTARIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AUSTRIA SUPERIORE

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] XII, 1856, p. 484), che introdusse nel monastero rigide costituzioni e nel 1117 fu nominato abate dal vescovo di Passau, Ulrico. La costruzione dell'abbazia sembra aver gravato sulle casse (propriis sumptibus) di Ottone I (Die Kunstdenkmäler, 1914, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] ). Il centro conobbe un rapido sviluppo, così che nel 1014 Enrico II donò un terreno, extra civitatem, al vescovo Berengario di Passau per la fondazione della parrocchiale (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., III, 1, 1900, p. 397, nr. 317). Alla metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] zur 750-Jahr-Feier des Stadtrechtes von Enns, Linz 1962, pp. 49-76; H. Fichtenau, Zu den Urkundenfälschen Pilgrims von Passau, Mitteilungen des oberösterreichischen Landesarchivs 8, 1964, pp. 81-100; J. Amstler, Geschichte der Stadt Enns, a cura di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] es. a Gerpinnes, in Belgio, e in alcuni esempi italiani degli inizi del sec. 11°, o in St. Nikola a Passau, 1070 ca.), può quindi considerarsi il modulo base della c. romanica, ripetibile in ciascuna delle quattro direzioni, così da ottenere numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nel 1815 (Webb, 1956), le halls dell'Inghilterra anglosassone e alcune chiese oggetto di scavi in area tedesca, quali quella di Passau, anteriore al 482, o il St. Arbogast di Strasburgo, anteriore al sec. 10° (Fehring, 1968). L'uso della pietra nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] convincenti in questo senso possono essere istituiti tra gli affreschi di Nostra Signora e l'Ecclesia dell'Evangeliario di Passau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 16002, c. 39; Diemer, Diemer, 1987). A partire dal 1265, con la costruzione della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali