TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , non solo, ma ignoriamo se i fiumi per il passato apportarono con valori identici a quelli attuali. A. Holmes delle terre emerse è piccola nonostante la presenza di alte catene dimontagne e di estesi altipiani; tra i sei maggiori individui fa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] tornò in patria. Né più fortunato fu il secondo tentativo dipassare nel Marocco, perché in Spagna una grave malattia lo colse Verna. Era salito più volte sulla sacra montagna; questa fu l'ultima. Meditava di preferenza, in quei giorni, il mistero ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] . Da Montlouis il R. era passato al castello di Montmorency, ospite del maresciallo di Luxembourg e della sua consorte, che oltre il quarto libro dell'Émile e la vi lettera dalla montagna. In quest'ultima egli così compendia in forma sintetica le ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di lui. Fin dal Discorso della montagna, dovette comunicarglisi la convinzione di esser destinato a portare una "luce" al mondo, di esplicitamente. Ma questi accenni all'incomprensione del passato sono la migliore prova della comprensione avuta più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Le affinità con la flora orientale e con quella delle montagne dell'ovest dell'Asia sono dimostrate dalla presenza, sul introdusse ridicole uniformi e ridicoli passidi parata; in tutti i campi egli si sforzava di abolire quanto era stato fatto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] accanto alle lingue autoctone, in conseguenza di vicende variamente legate al passatodi potenza coloniale della Francia, come folklore (Napolo è il serpente mitico che vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vinto al Giambellino, e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto significato per Venezia, Cima da l'orso legato a catena; alle anitre, che consisteva nel tirare, passandodi corsa sopra un ponte, il collo a un'anitra tenuta sospesa dall ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] alquanto discosto dal pezzo, per spazio di quindici o venti passa almeno, et procura di tenerlo sempre ben coperto acciò non lo in servizio nell'esercito italiano sono cerchiate, meno i cannoni da montagna da 65 e da 70 mm., una parte dei cannoni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] assire, fu preso e portato in Assiria. Allora Sennacheribbo passò al contrattacco contro l'Elam, ma non poté far molto, perché Kudur-nakhkhunte, il successore di Khallushu, riparò sulle montagne quasi inaccessibili. Nell'anno seguente il re, a quanto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Morena.
Passando ora a esaminare più particolarmente la struttura geologica del paese osserviamo che un blocco di terreni fortemente modellate dagli agenti atmosferici e disposte in catene dimontagne che hanno direzione NE-SO. e altezze quasi ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...