(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] apparecchi sono passati da circa 8000 nel 1985 a 200.000 nel 1990 per una popolazione di poco più di 3 milioni di abitanti e "Pioggia opportuna sulla montagna vuota", 1979). Da non dimenticare infine l'apporto al film in costume di Li Hanxiang (Da ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] pack verso il 71°30' S. e fu costretto a passare l'inverno in tali disgraziate condizioni. Il pack seguì una grosso crepaccio del ghiaccio, e impiantarono un altro deposito. Una serie dimontagne, a picco e tabulari, innalzantesi a volte fino a 3300 m ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] formata dalla Sila e dalla Catena costiera paolana. Tra la prima, saldata per mezzo della breve soglia del Passo dello Scalone (744 m. di alt.) alla montagna calcareo-dolomitica (la Montea), e la seconda, si addentra per circa 35 km. da sud a nord la ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] abbandonata completamente l'ipotesi, anche formulata in passato, di un'origine comune di tutti i bronzi preistorici; l'aver trovato come il Bolognese e la grotta di Pertosa (Salerno), l'Arceviese e il Materano, la Montagnadi Cetona (Siena) e la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e poemi epici: Atlàntida del 1877, e Canigó (la montagna madre della Catalogna storica), del 1886, il Verdaguer trasfuse ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dai passidi alcune lettere di missionarî cristiani, stabilitisi in Corea fin dal 1834. Difficoltà di penetrazione Gensan, coperto d'un enorme strato di lava. A ovest di questa ferrovia, linee dimontagnedi minore importanza corrono verso sud e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] elevazione del paese, il Suur Munamägi (Grande montagna dell'uovo). I terreni collinosi dell'Estonia settentrionale leggende, attraversa il lago navigabile di Virts, passa per una pittoresca vallata glaciale vicino alla città di Tartu e giunge al lago ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] L'esercito italiano, che combatteva in scacchieri di dura montagna, cioè in terreno difficile o addirittura impervio tiro nemico, ovvero passano all'attacco di un successivo obiettivo. Dopo alcune ore di combattimento, un'unità di carri è esaurita ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Squarzina (Ciascuno a suo modo, 1961) a Strehler (I giganti della montagna, 1966), e come si dirà più avanti G. De Lullo e Roma 1959; Autori vari, Les mises en scène des oeuvres du passé, a cura di J. Jacquot e A. Veinstein, Parigi 1960; V. Pandolfi, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] politico e religioso, che appaiono chiaramente da alcuni passidi Cesare. I Veneti del Morbihan avevano una flotta che molta cura da lui, a ridosso di una montagna e difeso da un profondo corso d'acqua. Ma la vittoria fu di Ostorio (51 d. C.; Tac., ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...