VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1500, ma poi decadde, riprendendo a crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 di dipinti, circa 400, tra cui opere di B. Montagna, del Buonconsiglio, di Cima da Conegliano, dei Da Ponte, di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] 30.000 uomini, più 3000 Albanesi cristiani della montagna (Malissori).
La prima guerra balcanica (contro la colonna di destra, passava il 7 novembre il Vardar e il 9 otteneva la resa di Salonicco con 25.000 Turchi. Frattanto la colonna di sinistra ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] che possono contrarre una o più ferme, scadute le quali passano a far parte della riserva, ove rimangono finché siano atte , esiste una riserva generale coloniale di alcuni battaglioni e una batteria da montagna, i quali possono essere inviati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] a bagni rituali. Molti pellegrinaggi in Giappone, specialmente nel passato, avevano il carattere di gite di piacere come quello di Yoshino per la fioritura dei ciliegi, quello di Serashina per il plenilunio di autunno e quello al Fuji-yama durante le ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] seguendo all'incirca il contatto tra montagna e pianura, con nuclei di maggiore densità presso i piccoli è quella che unisce Lipsia a Dresda passando per Riesa. Nel 1860 la rete era di 498 km., nel 1880 di 1944. Le linee più importanti sono quelle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] montagna degrada lentamente verso le coste formando zone collinose di terreni terziarî ricchi di giacimenti di petrolio e di Borneo Company, è oggi ridotto a una superficie di circa 2700 kmq. Nel 1880 passò sotto il protettorato inglese; dal 1906 è ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] vitale sin dagl'inizî della Chiesa cattolica, è ancora accresciuta se possibile, ma non manca come in passato qualche laico che assurge a figura di primo rango nella vita della Chiesa e molti ecclesiastici i quali abbiano in essa un'importanza senza ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per la stazione ferroviaria a 164 per il Castello del paesaggio, con la presenza di campi di neve, di zone di alta montagna, sviluppatissima è l'industria turistica ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Bretagna fu, come il Massiccio Centrale, una regione di alta montagna. Ma, probabilmente già prima che cominciasse il che parte dalla foce della Vilaine, passa ad est di Vannes e di Pontivy e termina ad ovest di Saint-Brieuc: in una metà circa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] violenza del mare in tempesta e delle frane dell'erta montagna che è alle sue spalle. Una terribile mareggiata buttò giù per essersi ribellato, passò in seguito a Girolamo Colonna (1405), e poi a Raimondo Orsini. Nell'invasione di Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...