TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] il piacere spirituale più alto delle classi migliori di una nazione.
Di pari passo con l'ampliarsi del fenomeno del turismo si le Svalbard o selvaggio come il centro dell'Africa. Le montagne, ad esempio, un tempo valicate con timore e orrore, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e della retrostante Montagna Pistoiese per un'area di kmq. 238,76 e una popolazione di 70.397 ab. (1931). Di questi circa 30. i Bolognesi dalla Sambuca e assicurandosi in tal modo i passi dell'Appennino (1219), Pistoia si trovò paralizzata nel suo ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] della montagna verso l'interno; per cui le catene del versante alpino meridionale avrebbero subito un abbassamento di ben passato a parte imperiale, fu investito del feudo di Musso, Tre Pievi, Lecco, col titolo di marchese di Musso e conte di Lecco ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] kW, vengono governati da due barre rispettivamente dipasso collettivo e dipasso ciclico; nel 'modo aeroplano', ottenuto dopo e spegnimento di incendi, trasporto di personalità, soccorso in montagna, interventi in caso di calamità naturali. ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati), è lunga circa 50 km. e ha coste assai incise; sul mare ed è visibile a gran distanza; a questa montagna spetta più propriamente il nome di Athos (lat. 40°10′ N., long. 24°20 ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Reims (divisa in alta montagnadi Reims e bassa montagnadi Reims); 2. la regione di Épernay (divisa in Côte de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell'alta montagnadi agli stessi mercanti dipassare dall'una all'altra, e di svolgere la loro ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] della provincia la città fu messa a capo di tutti i territorî passati a formare la nuova circoscrizione amministrativa, sia ma ottimi quadri, come due soavi Madonne di Bartolomeo Montagna, un frammento di Sebastiano Ricci, un magnifico ritratto d' ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] ogni volta che, per errore di rotta o per difetto d'indicazione delle carte idrografiche, la nave viene a passare in un punto del mare di striscio una montagnadi ghiaccio galleggiante la quale lacerava il fasciame esterno della nave per più di un ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] della montagna. Ha parecchie case produttrici di vini e qualche modesta industria (laterizî, calce, piastrelle di cemento del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provincia di Piacenza, con cui ha ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] , per l'apertura della magnifica strada del Terminillo, la "Montagnadi Roma" dove nei mesi invernali accorrono in gran numero gli un Museo civico e un bel teatro. Per Rieti passa la linea ferroviaria a semplice binario Terni-Aquila-Sulmona; varî ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...