SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] m.), posto al centro dell'isola. Profonde valli solcano la montagna, la quale giunge fino al mare verso sud-est, dove . Terminata la guerra del Peloponneso con la sconfitta di Atene, Samotracia passò sotto il potere degli Spartani, e vi rimase fino ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] riso, cui si accompagna il mais e qualche frutteto. In montagna, nel nord, prevale la coltura dell'orzo, accompagnata dal sem passò ben presto nelle mani di un reggente (sde-srid, Deb Raja per gl'Indiani), di solito laico, nominato per un periodo di ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] di mobili, di chiodi, concerie, officine). L'attività economica del Béarn consiste soprattutto in scambî tra la pianura e la montagna una grande importanza. Infatti, passato il Béarn a Isabella di Foix, moglie di Archambaud de Grailly, gli Stati ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] cattolica; onde, per suggerimento del papa, prese la parte di Mattia contro re Giorgio. Ma nel sec. XVI passò in massima parte al protestantesimo; dopo la battaglia alla Montagna Bianca ritornò interamente al cattolicesimo per l'opera intensa dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] enopolio, varie fabbriche di botti, di barili, di sci, di calzature specializzate per montagna; e inoltre importanti in comune, e abbiamo notizia di consoli misti chiavennaschi e piuresi. L'età delle autonomie passa in continui contrasti con Piuro, ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] , scese a patti con gli Aragonesi. Così fu spento l'ultimo dei giudicati sardi: la maggior parte delle sue terre passò nel feudo dei marchesi di Oristano e dei conti del Goceano.
Bibl.: E. Besta, Nuovi studi su l'origine, la storia e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] massime in primavera (maggio e giugno 160 mm.). La montagna ne riceve più di 1 metro (Rusca Montană, 1016 mm).
I prodotti del ; nel 1740 giunse un altro forte contingente di Serbi. Sotto Maria Teresa il Banato passò all'Ungheria, cui fu tolto dopo l ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] di m. 220 e 820, è costituito delle fertili piane alluvionali del Metauro, di medie e alte colline mioceniche d'arenarie e gessi, di mediocre montagna calcarea; il suolo agrario di duchi di Urbino. Con il ducato di Urbino anche Casteldurante passò nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] a Bologna, insieme con altre tele, Parola di Dio (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) e sette anni più tardi, indotto da circostanze domestiche a passare i mesi dell'autunno in montagna, specialmente a Gignese, sul lago Maggiore, fece oggetto ...
Leggi Tutto
Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] La loro tendenza a restare sulla montagna e evitare la costa è stata confermata dai recenti scavi di Tiriolo (Notizie degli Scavi, 1927 urbis Romae. In quest'occasione l'ager metapontinus passò alla Calabria e Apulia; invece il Salernitano dalla ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...