• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [156]
Storia [133]
Arti visive [111]
Geografia [82]
Archeologia [83]
Diritto [55]
Religioni [46]
Sport [33]
Letteratura [36]
Temi generali [35]

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] nel dominio veneziano, Almissa, con la montagna di Poglizza e altri castelli, veniva incorporata nella Bosnia. Era il primo passo per la definitiva conquista, seguita a pochi anni di distanza, quando l'amicizia di Venezia con la Bosnia si convertì in ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] ambasciatore imperiale a Costantinopoli, dove passò 4 anni e dove ebbe occasione di studiare la cultura d'Oriente, la nomina a re di Boemia del candidato dell'Unione, Federico del Palatinato. Sconfitti i Boemi alla Montagna Bianca, il B. ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

FOSSANOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ottorino BERTOLINI Ignazio Carlo GAVINI Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] insenatura della pianura ingolfata fra le ripide pendici della montagna, onde viene a trovarsi in posizione riparata e sicura solo dal sec. XI, sotto il nome di S. Stefano. Per volere d' Innocenzo II passò nel 1134-1135 ai cisterciensi, che a partire ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SALA CAPITOLARE – MONTI LEPINI – CISTERCIENSI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANOVA (1)
Mostra Tutti

BERING, Vitus

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] ma solo approdando nel ritorno a due delle Aleutine. Il B. raggiunse pure la costa americana intorno alla lat. di 60° in vista d'una gran montagna nevosa ch'egli denominò il S. Elia; tormentato però da venti contrarî, dové rivolgersi a SO., toccando ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SAN LORENZO – ISOLE ALEUTINE – VITUS BERING – COPENAGHEN – CAMCIATCA

SANTA FIORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] centri più considerevoli della regione Amiatina, dal quale la montagna trae il nome comunemente usato nel posto a designarla. di Bosio di Muzio Sforza con Cecilia, figlia del conte Guido ultimo degli Aldobrandeschi di Santa Fiora, la contea passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FIORA (1)
Mostra Tutti

PIANA dei Greci

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, [...] Pizzo Pelavet, m. 1263). Il paese è come dominato dalla Pizzuta, la montagna che culmina nel Pizzo Magazzino (m. 1302) e dal lato opposto forma il Passo del Garrone (m. 1045), noto per la vicina Grotta del Garrone, profonda cavità ricca di formazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANA dei Greci (1)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] lo abbandonò più e l'artista passò trionfalmente da un'esposizione all'altra. Una mostra collettiva di sue opere, nella biennale veneziana XV in San Pietro, i monumenti dell'Artigliere da montagna a Biella, dell'Alpino a Courmayeur, dell'Artiglieria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO II – COURMAYEUR – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

AGDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare. Fondata dai Rodii su di [...] a quando gli Arabi ebbero conquistata, con tutta la Settimania, anche questa città (720). Dopo qualche decennio, essa passò sotto il potere di un visconte; ma, saccheggiata da Carlo Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE – RUGGERO DI LAURIA – VESCOVI CATTOLICI – BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGDE (1)
Mostra Tutti

SOVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVANA (A. T., 24-25-26 bis) Luisa BANTI Anna Maria CIARANFI Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina. Sovana [...] dei Longobardi. Fu degli Aldobrandeschi e degli Orsini; nel 1410 passò a Siena e nel 1555 a Firenze. Nel 1660 la sede e pieve di Sovana, Pitigliano 1891; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904; C. A. Nicolosi, La montagna Maremmana ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVANA (1)
Mostra Tutti

PEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] è agricola e, nella montagna, pastorale. Produzioni caratteristiche sopra una altura dei dintorni, a un quarto d'ora di cammino verso O., si leva il palazzo patriarcale. Entro cinte occupata dagli Austriaci nel 1915; passò alla Iugoslavia nel 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEĆ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 107
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali