• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [156]
Storia [133]
Arti visive [111]
Geografia [82]
Archeologia [83]
Diritto [55]
Religioni [46]
Sport [33]
Letteratura [36]
Temi generali [35]

al- AṬRASH

Enciclopedia Italiana (1929)

RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] ), francofilo dopo il 1918, eletto governatore della Montagna nel 1921. Gli successe Ḥamad, figlio di Shiblī, quale capo della famiglia; la carica di governatore, destinata a un druso, passò provvisoriamente al capitano Carbillet. Sulṭān pascià al ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – ḤIGIĀZ – TURCHI – PASCIÀ – SIRIA

CUTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] 65,49 kmq., comprende tutta l'alta valle della Lima sino al Passo dell'Abetone e conta 3265 ab. ripartiti in varie frazioni, fra di Sebastiano Vini (1570), Giovanni da S. Giovanni, Fra Paolino e Nicodemo Ferrucci. Bibl.: G. Tigri, Guida della montagna ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BUGLIONI – NICODEMO FERRUCCI – PALAZZO PRETORIO – SANTI BUGLIONI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTIGLIANO (1)
Mostra Tutti

ASSERGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] di questa montagna, essendo facilmente accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli, donde si compie l'ascensione consueta del M. ... Leggi Tutto
TAGS: TABERNACOLO – OLIO SANTO – PAGANICA – ROMANICO – ABSIDE

VARESE Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] ampio (139,72 kmq.), si estende sulla zona circostante di alta collina e montagna solcata dalla Vara e dai suoi affluenti, fra le quote sulla carrozzabile Sestri Levante-Parma, a 12 km. dal passo Centri Croci, ed è unita anche alla Spezia da strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE Ligure (1)
Mostra Tutti

CANTORE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] montagna, tornò, dopo pochi mesi, negli alpini, quale comandante dell'8° reggimento, i cui battaglioni egli condusse valorosamente nella guerra di a operare nel settore Baldo-Lessini, rapidamente passò il confine, occupò il monte Altissimo e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUERRA DI LIBIA – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio (2)
Mostra Tutti

ACQUALAGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] di bassa montagna, collina, alvei, con quote estreme di m. 708 e 190; abbraccia una superficie di 50,81 kmq. con 4.533 ett. di , a 40 km. da Fano; a 8 km. a valle è il passo del Furlo con galleria romana (il Foro o la Pietra Pertusa) scavata da ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL FURLO – VESPASIANO – MEDIOEVO – NARSETE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUALAGNA (1)
Mostra Tutti

BARNETT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante prima, poi compositore. Nacque il 15 luglio 1802 a Bedford: esordì a 11 anni, nell'opera Il Naufragio dell'Arnold. Passò nel 1815 al Covent Garden di Londra, ma avendo perduta la voce, si diede [...] alla composizione, che studiò col Ries. È autore di messei di varia musica da camera e orchestrale, di opere teatrali, quali Fair Rosamond, Farinelli, La silfide della montagna, e anche di un metodo di canto (Londra 1844). Morì il 17 aprile 1890 a ... Leggi Tutto
TAGS: CHELTENHAM – LONDRA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , ne avrebbe misurato dal giogo dello Stelvio al passo di M. Croce Carnico oltre 500. Nel settore carnico il confine politico seguiva press'a poco la linea di displuvio dell'aspra catena montagnosa; anche qui, però, il nemico aveva in suo favore ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo di Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin, della superficie totale) e nell'Assam (43%), zone di montagna assai piovose, ma lo è pure su le pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] da energici passi di Londra e di Washington a Mosca ed a Salerno e dalla nomina di due alti di 6 divisioni di fanteria scelta, di 2 divisioni S.S. e, cosa decisiva, di 3 divisioni di montagna (1ª, 5ª, 6ª Gebirgsdivision). La 12ª armata tedesca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 107
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali