VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 152.453. L'allevamento degli ovini ebbe grande importanza in epoche passate, quando si praticava una transumanza a grande raggio fra le montagne e la pianura; ora, scomparsa questa forma di allevamento, esso è accantonato in alcune aree montuose: in ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] un Oddone II conte di Moriana.
L'autorità comitale dei principi sabaudi passadi primogenito in primogenito da Umberto novembre 1590. Cominciò quindi una delle più belle guerre dimontagna che la storia militare ricordi. Occupata Grenoble (dicembre ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di quella dei bozzoli più piccoli della stessa qualità; i bozzoli dimontagna, di collina e delle regioni bene aerate, sono più fini di quelli di la strusa, primo cascame di trattura, li passa, a mezzo di padellina forata di ferro stagnato, nella ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...]
A seconda della rappresentazione topografica dell'oltretomba (montagna, paese circondato da fiumi, isola, caverna 4) per 9 giorni che hanno termine con la coena novemdialis.
Da un passodi Paolo (Sent., I, 21, 13, tratto dal Codex Vesontinus) e dal ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nella fisionomia. La statura va da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va ambiente di allevamento. Trattandosi di variazioni somatiche è evidente come gli animali di una varietà dimontagna, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] latte. Si distinguono in due specie: ovini di pianura e ovini dimontagna. La prima specie comprende le maggiori razze sorta di giga in 6/8 ma con passidi varia lunghezza; Giga, o Rinnce, che ha un egual numero di battute per ogni passo intero; ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 26 è rappresentata una catena di preselettori e selettori tipo passo-passodi varia costruzione adottati nelle reti italiane linee dimontagna esposte a forti venti e nevicate, purché di breve lunghezza, viene eccezionalmente impiegato il filo di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pianure e ricche di pascoli, ricetto invernale alle mandrie degli altipiani; coperte le montagnedi foreste, che ancora Atene un blocco per mare e l'assalto di Metone; uscì dalla grave situazione passandodi nuovo agli Ateniesi che appoggiò in una ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] che fu in uso, come sappiamo, per quasi tutto il secolo passato, venne ora modificato nel senso che non furono più scavate parallele così nell'inviluppo dei trinceramenti. Nelle zone dimontagna la sistemazione difensiva si doveva imperniare ai ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] le opere d'arte. All'aumentare per contro dell'importanza della strada (e cioè passando, ad es., dal caso d'una modesta strada comunale dimontagna ad una strada statale di grande traffico o addirittura ad una camionale o ad un'autostrada) aumentano ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...