MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] o nella propria costituzione. Un braccio di mare, un fiume, una catena dimontagne, un deserto, possono essere ostacoli nidificanti, invernali, dipasso, di doppio passo. Rondini e quaglie hanno in Italia i loro luoghi normali di nidificazione; le ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] si circonda di una palizzata primitiva; ci si semina una varietà di riso (riso rosso o dimontagna); dopo due 1,6%). È notevole che dal 1913 al 1930 le importazioni dal Giappone sono passate da 1,6% a 12%, mentre quelle dall'Olanda sono scese da 33 ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] da solchi carsici.
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e le forme ha più l'aspetto di colline che dimontagne, incominciano le Alpi Giulie dette Carsiche ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] eleva a S., e due passi la tagliano, quello della Cisa (1041 m.) e l'altro di Cento Croci (1053 m.). Dalla linea di vetta partono tre contrafforti che
La zona dimontagna ha un'estensione superiore a quella della zona di collina e di pianura, riunite ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di vista enologico si trovano sulla destra dell'Adda, nei comuni di Sondrio (località Sassella), diMontagna (località Grumello), di furono esclusi Chiavenna, Bormio e Sondalo, la prima passata all'obbedienza del pontefice, e tornata solo nel 1376 ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di pianura più favorite, in termini sia di fertilità, sia di infrastrutture e di servizi; dall'altro lo sviluppo dell'allevamento estensivo nelle aree marginalizzate di collina e dimontagna cominciarono ad andare di pari passo con quelli sul valore ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] l'antica montagna a zolle dei Sudeti dalle pieghe recenti dei Carpazî e così congiunge il Bassopiano della Slesia con la bassura della Morava; risalendo invece la valle dell'Olsa, altro affluente dell'alto Oder, si raggiunge il passodi Jablunka (551 ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] in parte divisi; quelli rimasti a disposizione delle greggi transumanti, che passano l'estate soprattutto sulle montagne del Pindo e dell'Ágrafa, non sono più sufficienti ad alimentare la pastorizia di una volta.
Ad ogni modo si può stimare che la ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] 1 da montagna) e 4 compagnie di servizî: in totale 5000 uomini. Le truppe irregolari furono portate a un effettivo di 2000 uomini vicino passodi Alequà i ribelli sconfiggevano altri nostri reparti accorsi a difenderlo. La neeessità di assicurare le ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Simbruini (Lazio, 1983), quasi 38.000 ha dimontagna centro-appenninica con rari aspetti geomorfologici e faunistici;
In Italia si stanno tuttora scontando i conflitti del recente passato tra gli amministratori dei parchi nazionali e le popolazioni ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...