• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Monte Croce Carnico, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Plöckenpass) Valico delle Alpi Carniche (1360 m), che mette in comunicazione la valle del But (Canale di S. Pietro), affluente del Tagliamento, con quella della Gail, affluente della Drava. Percorso [...] fin da epoca preistorica, vi passa una strada che congiunge Tolmezzo (in Italia) e Oberdrauburg (in Austria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – TOLMEZZO – DRAVA

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] valle del Danubio; la Iulia Augusta con Aguntum (Stribach presso Lienz) per Tricesimum, Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico, tanto per la valle del Fella quanto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

Kellerwand

Enciclopedia on line

(it. Creta della Cianevate) Una delle cime più elevate della catena carnica principale (2769 m), formata da grandiose scogliere calcaree che ospitano un piccolo ghiacciaio. È posto tra il Passo di Monte [...] Croce Carnico e quello di Volaia, sul confine italo-austriaco, circa 1 km a E del Monte Coglians; fra i due monti si interpone il Passo dei Cacciatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CRETA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , al Brennero e al Resia, gli itinerari dell'Adige e della strada di Alemagna attraverso la Pusteria, e controllava il passo di Monte Croce Carnico (86). Della disponibilità di questi itinerari - in un momento nel quale l'insicurezza della via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ; L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell'Histria, Padova 1991; G. Bandeiii, Le iscrizioni rupestri del passo di Monte Croce Cárnico. Aspetti generali e problemi testuali, in Rupes Loquentes. Atti del Convegno Roma-Bomarzo 1989, Roma 1992, pp ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] III, 5; IV, 1-2). Su questi percorsi: L. Bosio, Itinerari, pp. 163-170 (la via per il passo di Monte Croce Carnico); pp. 147-160 (la via per il passo di Tarvisio). 80. Attilio Degrassi, Fasti Triumphales, in I.I., XIII, 1, pp. 84-85, fr. 36. 81. Su ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in Austria) e arrivava a Virunum (Zollefeld); l’altro risaliva la valle del torrente But passando per la città di Iulium Carnicum, valicava il Passo di Monte Croce Carnico e arrivava ad Aguntum (Dolsach, presso Lienz) nell’alta valle della Drava. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] , apertura della via Annia - 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via Gemma, di una per Tarsatica, di altri raccordi con la via Flavia) ottenne il controllo ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] vie d'acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico di Fusine per la valle dell'Isonzo, il passo di Monte Croce Carnico, che collegava la via Iulia Augusta da Aquileia alla Drava, ove raggiungeva la via ... Leggi Tutto

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] (come i successivi) fu compiuto sempre a cavallo, con un seguito di poche persone. Riguardò essenzialmente la valle del fiume Gail, raggiunta attraverso il passo di Monte Croce Carnico, Lienz e il Tirolo orientale; più a est Hermagor e Oberdrauburg ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali