FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] francese, avevano cambiato gli stimoli in parole francesi. Il Panconcelli-Calzia riprese gli studî del Gutzmann su più ampia base (Passow-Schäfer'sche Beiträge, X, 1918, p. 240) ed ebbe occasione di osservare un celebre cultore di lingue africane che ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una ... ...
Leggi Tutto
Franco De Renzo
Il suono delle parole
Solo gli esseri umani, rispetto a tutti gli altri animali, usano le parole per comunicare: con la voce emettono suoni che, combinandosi fra loro, formano le parole di una lingua. La fonetica, parola che deriva dal greco phonè "suono, voce", si occupa di descrivere ... ...
Leggi Tutto
fonètica [Der. del gr. phonetikós "fonetico", da phoné "voce"] [FME] [ACS] Scienza che studia i fonemi, quali suoni articolati dall'apparato di fonazione umano allo scopo di comunicare con altri. ...
Leggi Tutto
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può essere adeguatamente compreso soltanto in relazione ai significati che essi comunicano. Normalmente si assume ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. Agli apparecchi derivati dalla capsula di Marey (cimografo, labiografo, pneumografo, ecc.), al palato ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 622)
Giacomo Devoto
Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli ... ...
Leggi Tutto