Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie risorse da varie colture di sussistenza (manioca, patatedolci, palma da cocco) e dalla pesca. Discreto lo sfruttamento forestale (circa 866.000 m3 di legname nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] per i cereali, specie per il mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patatedolci e la manioca. In costante progresso sono l’allevamento bovino e la pesca. Per quanto riguarda le risorse del ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sono il riso (base dell’alimentazione locale, la cui produzione è tuttavia insufficiente al fabbisogno), il mais e le patatedolci. La canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco e il caucciù costituiscono le principali colture d’esportazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] , irrilevante ai fini della contribuzione al PIL, fornisce piccole quantità di ortaggi, frutta, noci di cocco, patatedolci e manioca, del tutto insufficienti a soddisfare il fabbisogno interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] quali versano al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patatedolci, banane e manioca per il consumo interno, mentre dalla palma da cocco si ricava copra destinata all’esportazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] economica prevalente è l’agricoltura, che produce soprattutto banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patatedolci e la Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono poi numerose piantagioni ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patatedolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca.
Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] alla conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione di tuberi (taro, igname, patatedolci, manioca), mentre nelle aree meno alte è coltivato il sago. Vi è comunque una produzione di beni non direttamente legata ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] : prodotti principali sono il cotone, la soia, i semi da olio di tung; inoltre cereali, riso e patatedolci. Notevoli i proventi dell’allevamento e della pesca. La struttura industriale è articolata nei settori chimico, metallurgico, elettronico ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] un sensibile aumento delle colture di soia e di cotone, che si aggiungono alle produzioni di riso, cassava, patatedolci e mais coltivati prevalentemente nella fascia costiera. Le colture commerciali sono in difficoltà a causa del lungo periodo d ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...