INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di riso è passata da 115 a 146 milioni di quintali, quella di granoturco da 15,7 a 19, quella di cassava da 58 a 92, quella di patatedolci da 14 a 25, quella di arachidi da 1,5 a 2,1, quella di soia da 2 a 3,4. La predominanza di Giava è assoluta ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] ,6% delle esportazioni), cacao, tè, arachidi e caucciù, mentre tra le colture destinate all'alimentazione hanno un certo rilievo patatedolci, manioca e riso; abbondante è la produzione di frutta tropicale.
Discrete sono le risorse del sottosuolo: in ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] nel 1993), igname (5.290.000 q), mais (3.930.000 q), miglio e sorgo (per complessivi 2.010.000 q), nonché patatedolci, banane, agrumi, ortaggi; vi sono, inoltre, notevoli piantagioni di cacao, caffè, palma da olio e da cocco, arachidi e cotone. Per ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] ancora largamente in forme produttive arretrate: prevalgono le colture di sussistenza, fra cui riso, manioca, patate, patatedolci e mais. Le colture di piantagione, destinate all'esportazione, occupano una superficie molto inferiore rispetto a ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] il tabacco; al consumo interno sono destinati mais (1.530.000 q), sorgo (50.000 q), riso (30.000 q) e patatedolci (40.000 q). Tradizionalmente importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] delle isole. Quest'ultima continua a fondarsi in buona parte sull'agricoltura di piantagione (canna da zucchero, banane, patatedolci, manioca), ma il paese è alla ricerca di nuove prospettive di crescita attraverso una liberalizzazione del mercato e ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] della zona di sfruttamento consentirebbe. Tra le principali colture si segnalano, oltre ai tradizionali prodotti di sussistenza (patatedolci, soprattutto), palma da olio, copra, caffè e cacao, in parte esportati. Le risorse minerarie delle isole ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] risorsa economica principale; tra le colture destinate al consumo interno prevalgono la manioca (150.000 q nel 1992), le patatedolci (140.000 q) e alcuni prodotti ortofrutticoli, mentre sono in prevalenza avviate all'esportazione le banane (10.000 q ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] , costringendo una buona parte della manodopera a emigrare. Le attività tradizionali comprendono le coltivazioni agricole (noci di cocco, patatedolci, manioca e banane) e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si ’allevamento. Non è stata trascurata la produzione delle patate né quella delle barbabietole da zucchero.
Fra i distretti ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...