• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [39]
Geografia [235]
Storia [147]
Storia per continenti e paesi [95]
Geografia umana ed economica [83]
Europa [69]
Economia [50]
Arti visive [45]
Biologia [34]
Industria [31]

East, Edward Murray

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] tabacco, nelle patate e nel frumento; dal 1914 insegnò alla Harvard University. La prima parte dei lavori di E. ha portato alla dimostrazione che anche i caratteri genetici che variano quantitativamente nelle varie generazioni, seguono le leggi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – ININCROCIO – ILLINOIS – FRUMENTO – BOSTON

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote Henry e infine dal figlio di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI

Parmentier, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Parmentier, Antoine-Augustin Chimico, agronomo e tecnologo (Montdidier 1737 - Parigi 1813). Contribuì allo sviluppo in Francia dell'industria dei carboidrati (amido, zucchero, ecc.). Fra le numerosissime sue opere: Traité complet [...] sur la fabrication et le commerce du pain (1777) e il Traité sur la culture et les usages des pommes de terre, de la patate e du topinambour (1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPINAMBOUR – CARBOIDRATI – MONTDIDIER – FRANCIA – PARIGI

Achard, Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sainte-Foy-lès-Lyon 1899 - Parigi 1974); è noto soprattutto per lo spirito brillante e la fantasia delle sue opere drammatiche, tra le quali: Voulez-vous jouer avec moâ? (1923); Malborough [...] Corsaire (1938); Auprès de ma blonde (1946); Nous irons à Valparaiso (1948); Le Moulin de La Galette (1951); Patate (1957); L'idiote (1960); Turlututu (1962); Machin-Chouette (1964); Gugusse (1968), La débauche (1973). Nominato accademico di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VALPARAISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achard, Marcel (1)
Mostra Tutti

Soavi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Broni 1923 - Milano 2008). Autore di versi (I genitori a teatro, 1953; Poesie per noi due, 1972; Che amore è, 1988; Femminile, 2002) e di volumi di critica d'arte (Il mio Giacometti, [...] Un banco di nebbia, 1955; Virus, 1967; Il Conte, 1983; Passioni, 1993). Tra le altre pubblicazioni sono ancora da ricordare: Il quadro delle patate (1994); Lettere d'amore sulla bellezza (1996, in collab. con V. Gassman); Nella tua carnagione (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONI

Čáslavská, Věra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cáslavská, Vera Alessandro Capriotti Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] paese) nella remota città di Sumperk, dove non aveva strutture per allenarsi: per tenersi in forma sollevava sacchi di patate, senza avere neanche la certezza che le autorità le avrebbero poi consentito di andare in Messico. Ottenuto il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VÁCLAV HAVEL – OSTRACISMO – GINNASTI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Reve, Gerard

Enciclopedia on line

Reve, Gerard Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] Ludo P.", 1986), Bezorgde ouders ("Genitori preoccupati", 1988). Scrisse in seguito: Brieven van een aardappeleter ("Lettere a un mangiatore di patate", 1993); Ik bak ze bruiner ("Li ho fatti neri", 1996); Het boek van violet en dood ("Il libro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reve, Gerard (1)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Adam Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] di scarpe. Il valore di una merce è dato dal tempo impiegato a produrla: bisogna comparare il tempo impiegato a coltivare le patate con quello servito per fabbricare le scarpe: maggiore è il tempo, maggiore è il valore di una merce. Questa teoria dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DEL VALORE/LAVORO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] delle aspirazioni umanitarie di J.-F. Millet, che però in lui si fanno ben più profonde e tormentate (I mangiatori di patate, 1885). Nel 1886 si stabilì a Parigi, vide la pittura degli impressionisti e l'arte giapponese e trasformò radicalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali