• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [235]
Storia [147]
Storia per continenti e paesi [95]
Geografia umana ed economica [83]
Europa [69]
Economia [50]
Arti visive [45]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] più cospicuo, anche agli effetti dell'alimentazione, è costituito dalla manioca, seguito nel campo alimentare dalle banane, dalle patate dolci, dal mais e dal riso. Importanti poi anche nei riguardi delle esportazioni sono il caffè, diffusosi nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

Voronež

Enciclopedia on line

Voronež Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] della valle del Don interessata da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola (produzione di cereali, girasole, patate, tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA – AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronež (2)
Mostra Tutti

Bermuda

Enciclopedia on line

Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] d’acqua e di sorgenti naturali. Il suolo è fertile e favorevole alle colture orticole (pomodori, cipolle, patate) e dei fiori, largamente esportati. Abbondante la pesca (aragoste). Sviluppatissima l’industria turistica, base dell’economia. Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – CORRENTI OCEANICHE – INGHILTERRA – ARCIPELAGO – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermuda (4)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] cemento, della ceramica e del tabacco. Solo l’1,2% circa della popolazione attiva è impegnato in agricoltura: si coltivano patate, orzo e avena nel nord del paese, mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Fucino

Enciclopedia on line

Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] e San Benedetto dei Marsi, Pescina, Cerchio, Aielli, Celano. Le produzioni principali sono: bietole da zucchero (industria ad Avezzano), patate, grano e legumi. Per la scomparsa delle acque, la temperatura della conca del F. ha subito un abbassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SATELLITI ARTIFICIALI – BIETOLE DA ZUCCHERO – BACINO IDROGRAFICO – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucino (2)
Mostra Tutti

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , con inverni lunghi e freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate e mele; molto diffuso è l’allevamento bovino, che alimenta una fiorente industria casearia, mentre dalle foreste si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

Tirolo

Enciclopedia on line

Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] e raggiungono anche 1800 mm sui rilievi più alti. L’agricoltura è ben sviluppata sui fondovalle più ampi (frumento, segale, mais, patate, alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S (vite). Estesi i pascoli e i boschi. Il sottosuolo è ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – ALPI BAVARESI – VAL PUSTERIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati Federati di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] di Pohnpei, la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana. Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati Federati di (3)
Mostra Tutti

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate). Compresa nell’Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede del canato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] a E., con una vasta zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali