• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [88]
Diritto [37]
Storia [36]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Diritto penale e procedura penale [12]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Medicina [8]

MORETTI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marino Marino Biondi MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] sono documentati fra dal 1953 fino al 1962). Guide nella metropoli, e in quartieri d’inesauribili risorse Vince l’assassino). Moretti rifiutò recisamente la patente di «epigono» e l’investitura da tesi di laurea «poeta minore della prima metà del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – FAUSTO MARIA MARTINI – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] di cui aveva assunto il nome Mauro. Il 18 giugno 1906 ottenne la patente di predicatore e fu destinato al convento cappuccino di tra le poche vive che potrebbero essere di guida nella soluzione di problemi riguardanti ad esempio la lingua ebraica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] fu un "homo novus" e solo grazie al propri meriti conseguì la patente di nobiltà, concessa il 1º febbr. 1476 dalla duchessa Iolanda a lui e , pur in assenza di ogni notizia precisa in proposito, che il, C., sotto la guida di idonei maestri e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONZOGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO Marco Capra – Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento. Le vicende della famiglia sono legate [...] nel 1822. Francesco, nato nel 1790, assunse la patente di stampa. Fino ad allora si era occupato soprattutto del ucciso da Pio Frezza. Il 13 febbraio la moglie diede alla luce Guido, probabile frutto d’un adulterio; il bambino morì il successivo 18 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ERNESTO TEODORO MONETA – CASA MUSICALE SONZOGNO

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] 1819 gli fu assegnata la patente di lettore e predicatore. Eletto segretario del ripristinato capitolo di S. Paolo Maggiore il la prima volta Lamennais a Napoli, e gli fece da guida nei dintorni. Eletto preposito della casa teatina dell’Annunziata a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

DISCEPOLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano. La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] di maggior richiamo fu invece la Breve descrittione della città di Gerusalemme, prima traduzione italiana, a cura di P. F. Toccolo, di una recente guida settembre e con almeno due tipi di caratteri; la patente di tipografo gli fu rilasciata il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] . Conseguì la patente di predicatore e, nel 1834, ottenne la nomina a cappellano dell’ospedale Mauriziano di Torino. Ricoprì – si trovava in una fase di dibattito dottrinale particolarmente acceso e sotto la guida di un giovane vescovo, Salama II, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] a). Di seguito (7 a), (8), (9 a) l'originale della patente di conferma della nobiltà a firma dei conte di Goëss; ' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 68, 88; Id., Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, p. XXXIV; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Lorenzo Sandro Bellesi – Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] il figlio Giuseppe, erede nella guida della bottega, fu ammesso alle prove per ottenere la patente di argentiere (ibid.). Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S ... Leggi Tutto

NEGRONI da Ello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI da Ello Silvio Leydi NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] era certamente maggiore di vent’anni nel 1441), dopo la morte del padre assunse la guida dell’impresa di famiglia. Sposato Ello» che nel 1480 venne conferita la patente di armaiolo ducale da parte di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo Sforza ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
patentato agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali