• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [251]
Patologia [93]
Biografie [61]
Biologia [53]
Anatomia [43]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [20]
Chirurgia [17]
Patologia animale [17]
Farmacologia e terapia [18]

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni donna (per esempio, di fronte a una condizione cardiaca acuta, a un tumore maligno che progredisce tumultuosamente, ecc.); ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] , il dolore rappresenta soltanto uno degli aspetti di una patologia concomitante o pregressa, intra- o extracranica, ed è (per es., la c. cervicogenica, la c. associata a rinosinusite acuta, la c. legata a disturbi della rifrazione oculare e la c. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] sempre viene incorporata nella ghiandola parotidea definitiva. 4. Patologia La parotide può essere sede di processi infiammatori di frequenza è la parotite epidemica, una malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus specifico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

neurosonologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurosonologia Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] l’identificazione delle stenosi intracraniche.. • Nella fase acuta dell’ictus, per identificare le occlusioni intracraniche e ). La riserva vasomotoria risulta ridotta sia nella patologia aterosclerotica sia nel deterioramento cognitivo, vascolare e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ICTUS CRIPTOGENETICO – MEZZI DI CONTRASTO – ECOCARDIOGRAFIA

Ossigeno

Universo del Corpo (2000)

Ossigeno Mariapaola Lanti L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] all'entità e alla durata del lavoro. In patologia si verificano incrementi del consumo di ossigeno in condizioni di shock ecc. Infine, nei casi di grave insufficienza respiratoria acuta, si effettua la deviazione del flusso ematico su un ossigenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – COLLASSO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – CATENA RESPIRATORIA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] degenerano per formare il lume del canale biliare. Patologia (Red.) Le più frequenti malattie della colecisti sono è la conseguenza di calcolosi. Essa può avere carattere acuto o cronico. Quando contemporaneamente si abbia occlusione del dotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

Guillain-Barre, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain-Barré, sindrome di Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] di sviluppare la malattia. L’esordio è tipicamente acuto con ipostenia, generalmente simmetrica, che nella maggior della malattia esse dimostrano i segni diretti o indiretti di una patologia di tipo demielinizzante a carico delle radici, dei plessi o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI MILLER FISHER – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – VENTILAZIONE MECCANICA – AMERICA MERIDIONALE

eczema

Dizionario di Medicina (2010)

eczema Ugo Bottoni Eczemi di origine allergica La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] . In molti casi infatti la DAC è da considerarsi una vera patologia professionale e come tale è riconosciuta dalla legislazione italiana sul lavoro. cioè dall’allergene. Nel momento della fase acuta può essere utile un trattamento sintomatico topico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eczema (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] guida di L. Devoto; nel 1904 conseguì la docenza in patologia speciale medica e dal 1907 al 1910 ebbe l'incarico dell'insegnamento scuola. Morì a Palermo il 4 ag. 1958 Dotato di una mente acuta e geniale, l'A. fu un brillante clinico, autore di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] giovanile e il lungo decorso, può essere considerata una patologia neurologica tra le più invalidanti. Essendo una malattia cronica di steroidi è il trattamento più indicato per la fase acuta della malattia, allo scopo di ridurre i sintomi clinici e ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – VENTRICOLI CEREBRALI – MALATTIA AUTOIMMUNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali