• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

xiloporosi

Enciclopedia on line

xiloporosi In patologia vegetale, malattia caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori che presentano all’interno ciuffi di elementi corticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

anchiloblefaro

Enciclopedia on line

In patologia, l’aderenza dei margini delle due palpebre, che può essere parziale o totale, congenita oppure acquisita in seguito a processi infiammatori o traumatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

dismorfia

Enciclopedia on line

In patologia, malformazione somatica accompagnata a gravi deficienze mentali (idiozie). Le d. interessano principalmente la faccia, le orecchie, i denti, il cranio, le dita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORECCHIE – CRANIO – DENTI

dattilodiastrofia

Enciclopedia on line

In patologia, abnorme lunghezza e gracilità delle dita delle mani, associata ad abnorme lassità dei legamenti articolari, sicché le dita si presentano lievemente contorte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

virescenza

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del filloma da cui derivano (petalo, stame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

emicraniosi

Enciclopedia on line

In patologia, osteodistrofia caratterizzata da addensamento osseo e iperostosi localizzata a una metà del cranio e della faccia, spesso associata a leontiasi ossea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEONTIASI

microlitiasi

Enciclopedia on line

In patologia, la presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi ecc.) di minuscole concrezioni (microliti) di costituzione diversa a seconda dei casi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

oppressione precordiale

Enciclopedia on line

In patologia medica, sensazione difficilmente definibile di peso in corrispondenza del torace, di solito accompagnata da dispnea: è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIA MEDICA – ANGINA PECTORIS – AEROFAGIA – DISPNEA – TORACE

uridrosi

Enciclopedia on line

uridrosi In patologia, elevata eliminazione con il sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed eliminate con le urine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUDORE – URINE – UREA

atransferrinemia

Enciclopedia on line

In patologia, assenza o grande deficit, per lo più congenito, di transferrina nel sangue: è causa di anemia anche in caso di normale o intenso apporto di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali