• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [3183]
Anatomia [147]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] , macchia mediterranea, tipo di boscaglia propria del dominio floristico mediterraneo (➔ màcchia mediterrànea). Medicina In anatomia e patologia, il termine m. (o macula) si riferisce a zone o chiazze piane o leggermente rilevate di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. La patologia del s. è costituita da malformazioni (mega- e dolicosigma), da affezioni infiammatorie (sigmoiditi, mesosigmoiditi), da ernie, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

sterno

Enciclopedia on line

Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] abbassa lo ioide. Lo sternotiroideo, esteso dallo s. alla cartilagine tiroidea, contraendosi abbassa la laringe. In patologia, la sternoschisi è la fissurazione congenita dello s. per mancata saldatura. Puntura sternale Modalità di prelievo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – ANTROPOMETRIA – MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra alterazione patologica è la faringocheratosi, con mucosa ispessita ed essudato pseudomembranoso aderente. La chirurgia della f. comprende l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] prostatorrea è la fuoriuscita di liquido prostatico dal meato uretrale senza eiaculazione. Può essere un fenomeno privo di significato patologico (per es., per effetto degli sforzi durante la defecazione, in caso di stipsi) o costituire un sintomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] diametri del t. nell’inspirazione e nella espirazione (toracometria) ha valore indicativo circa la funzionalità respiratoria. Patologia e chirurgia Deformità congenite o acquisite della gabbia toracica possono variamente deformare il torace. Il t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] ed è favorito dall’accumulo di materiali trofici; anche cause patologiche possono determinare parenchimatosi. Medicina Il tessuto specifico di qualsiasi organo. In patologia, si dice parenchimatosa una lesione che interessa esclusivamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] linfatici dove si riconoscono i centri germinativi, mentre i linfociti T hanno una distribuzione più diffusa perivascolare. Patologia Le anomalie e le malformazioni congenite possono interessare l’organo in toto (assenza della m., presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

spalla

Enciclopedia on line

spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] periartrite scapolo-omerale con alterazioni trofiche della mano corrispondente al lato leso. Può regredire o esitare in patologia cronica. editoria Spazio di supporto su cui poggia la parte stampante del carattere tipografico (occhio). Articolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – CLAVICOLA – PIEDRITTO – SCAPOLA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spalla (3)
Mostra Tutti

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ’aria nella pleura, con gli atti respiratori, e non l’emissione; stenosi bronchiali a v., quelle provocate da proliferazioni patologiche nel lume bronchiale e che portano a restringimento del lume, oppure permettono il passaggio dell’aria solo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali